Campiello Pisani 2810
Venezia
Prenotazione obbligatoria
EVENTO SOLD OUT
Palazzo Pisani, edificio di inizio XVII secolo, fu soggiorno di personaggi famosi, sovrani, principi e, dal 1897, sede del Liceo Società Musicale Benedetto Marcello (oggi Conservatorio). Nell’800 la decadenza dei Pisani costrinse la famiglia a vendere il palazzo e gran parte della collezione d’arte in esso custodita, raccolta che annoverava dipinti dei più illustri maestri del Cinquecento veneziano; nonostante questo l’edificio conserva ancora oggi numerosi tesori da ammirare. Il tour guidato prevede la visita del palazzo, della terrazza panoramica, la più alta della città, a cura del Dott. Filippo Merlo, nonché la presentazione di “ARMID@Venezia” (ARchivio Musicale e Iconografico Digitale A Venezia), a cura della Dott.ssa Alice Martignon: progetto di ricerca dedicato alla digitalizzazione, al restauro digitale e alla diagnostica non invasiva di preziose fonti musicali antiche (manoscritti ed edizioni a stampa), frutto della collaborazione scientifica fra il Conservatorio e Università.
Orario visita: 18.30-19.30; è previsto un solo turno (max 35 persone), chi non si presenterà entro le 18.20 perderà la prenotazione e il posto verrà assegnato alle persone in lista d’attesa.
Prenotazione obbligatoria
EVENTO SOLD OUT
Palazzo Pisani, edificio di inizio XVII secolo, fu soggiorno di personaggi famosi, sovrani, principi e, dal 1897, sede del Liceo Società Musicale Benedetto Marcello (oggi Conservatorio). Nell’800 la decadenza dei Pisani costrinse la famiglia a vendere il palazzo e gran parte della collezione d’arte in esso custodita, raccolta che annoverava dipinti dei più illustri maestri del Cinquecento veneziano; nonostante questo l’edificio conserva ancora oggi numerosi tesori da ammirare. Il tour guidato prevede la visita del palazzo, della terrazza panoramica, la più alta della città, a cura del Dott. Filippo Merlo, nonché la presentazione di “ARMID@Venezia” (ARchivio Musicale e Iconografico Digitale A Venezia), a cura della Dott.ssa Alice Martignon: progetto di ricerca dedicato alla digitalizzazione, al restauro digitale e alla diagnostica non invasiva di preziose fonti musicali antiche (manoscritti ed edizioni a stampa), frutto della collaborazione scientifica fra il Conservatorio e Università.
Orario visita: 18.30-19.30; è previsto un solo turno (max 35 persone), chi non si presenterà entro le 18.20 perderà la prenotazione e il posto verrà assegnato alle persone in lista d’attesa.
Ingresso libero
Ingresso libero
Ingresso libero
Ingresso libero