Non insegue le mode, il Palazzetto Bru Zane. Il tema della compositrici è infatti tra i cantieri della ricerca scientifica della fondazione veneziana fin dall’inizio dell’attività, nel 2009. Una parte del frutto delle ricerche e delle riscoperte viene presentato in un ciclo dedicato alle donne che per svariati motivi non sono rimaste o neppure entrate nei repertori musicali di teatri e stagioni concertistiche. Così, la rassegna Compositrici! si compone come di consueto di varie novità, in ambiti diversi della filiera musicali: da produzioni internazionali a uscite editoriali fino alla registrazione discografica, tutti progetti che completano il festival che dal 1° aprile fino all’11 maggio consente al pubblico di ascoltare una nuova pagina del repertorio musicale classico. Un festival che si fa occasione per raccontare le vicende umane di donne che hanno attraversato storie e vicissitudini spesso complesse per riuscire nel loro intento e seguire la propria passione.
Chi ha detto che i grandi comici del muto siano stati solo uomini? Accanto a Charlot, Buster Keaton, Harold Lloyd e Stanlio e O...
Chi ha detto che i grandi comici del muto siano stati solo uomini? Accanto a Charlot, Buster Keaton, Harold Lloyd e Stanlio e O...
Opere per violoncello e pianoforte di Farrenc, Bonis, Grandval e Boulanger sono eseguite nell’anteprima del Festival dal Duo ...
Opere per violoncello e pianoforte di Farrenc, Bonis, Grandval e Boulanger sono eseguite nell’anteprima del Festival dal Duo ...
Alle soglie del XX secolo, nel momento in cui il movimento femminista ottiene le sue prime vittorie in Europa, il clima si fa p...
Alle soglie del XX secolo, nel momento in cui il movimento femminista ottiene le sue prime vittorie in Europa, il clima si fa p...
Raccontare per mezzo delle note: ecco una sfida che viene lanciata all’inizio del XIX secolo, per dimostrare che la musica pu...
Raccontare per mezzo delle note: ecco una sfida che viene lanciata all’inizio del XIX secolo, per dimostrare che la musica pu...