CERCANDO IL CUORE

Campazzo San Sebastiano, Dorsoduro 1686
Venezia

CERCANDO IL CUORE

Campazzo San Sebastiano, Dorsoduro 1686
Venezia

Cercando il cuore

Dalle 18:00

alle 23:30

 Ingresso libero

Un cardiochirurgo, Gino Gerosa, una psicologa, Biancarosa Volpe e i loro pazienti per la prima volta raccontano pensieri, emozioni, sogni intorno alla ricerca clinico-scientifica di un nuovo cuore.
Il racconto è stato incastonato in un linguaggio artistico, espressione rispettosa dell’intuizione, lasciando agli spettatori la possibilità di sentire, immaginare e partecipare al processo emotivo e creativo che avviene in una clinica universitaria e nell’integrazione medico chirurgica e psicologica che il cuore simbolizza profondamente sin dalle più antiche civiltà. Come nel mondo dell’arte l’intuizione è fondamentale nel processo creativo, così anche nel mondo scientifico essa è indispensabile.

Opere di Alberto Biasi, Giancarlo Signoretto, Agnese Tegon e Biancarosa Volpe

In occasione di Art Night viene presentato il progetto partecipativo GPS-heART: scannerizzando un QRCode all’interno della mostra, i visitatori sono invitati a indicare i luoghi di Venezia che più amano. Grazie alle condivisioni e ai suggerimenti, prenderà forma una mappa che si arricchirà progressivamente durante tutto il periodo di apertura della mostra. Le studentesse che curano il progetto tracceranno poi degli itinerari in città collegando i “posti del cuore” di tutti coloro che avranno partecipato all’iniziativa.

Cercando il cuore

Dalle 18:00

alle 23:30

 Ingresso libero

Un cardiochirurgo, Gino Gerosa, una psicologa, Biancarosa Volpe e i loro pazienti per la prima volta raccontano pensieri, emozioni, sogni intorno alla ricerca clinico-scientifica di un nuovo cuore.
Il racconto è stato incastonato in un linguaggio artistico, espressione rispettosa dell’intuizione, lasciando agli spettatori la possibilità di sentire, immaginare e partecipare al processo emotivo e creativo che avviene in una clinica universitaria e nell’integrazione medico chirurgica e psicologica che il cuore simbolizza profondamente sin dalle più antiche civiltà. Come nel mondo dell’arte l’intuizione è fondamentale nel processo creativo, così anche nel mondo scientifico essa è indispensabile.

Opere di Alberto Biasi, Giancarlo Signoretto, Agnese Tegon e Biancarosa Volpe

In occasione di Art Night viene presentato il progetto partecipativo GPS-heART: scannerizzando un QRCode all’interno della mostra, i visitatori sono invitati a indicare i luoghi di Venezia che più amano. Grazie alle condivisioni e ai suggerimenti, prenderà forma una mappa che si arricchirà progressivamente durante tutto il periodo di apertura della mostra. Le studentesse che curano il progetto tracceranno poi degli itinerari in città collegando i “posti del cuore” di tutti coloro che avranno partecipato all’iniziativa.

informazioni chiudi

condividi

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia