ALICE RAHON

1904, Chenecey-Buillon, France
1987, Mexico City, Mexico

Inizialmente Alice Rahon trova la propria espressione artistica attraverso la poesia, influenzata dallo stile surrealista del primo marito Wolfgang Paalen, con cui rievoca l’infanzia, l’infermità e la nostalgia. Trasferitasi in Messico, dove stringe un’importante amicizia con Frida Kahlo e Diego Rivera, inizia a dipingere dapprima servendosi di acquerelli e poi di colori a olio, ma sperimentando anche altre tecniche, in special modo quelle legate alla struttura, mostrando l’influenza di Rufino Tamayo, tra le prime ad utilizzare la sabbia e lo sgraffito. Le sue opere primitive, oniriche e intensamente poetiche, seppur di matrice surrealista, insieme a quelle di Carlos Mérida, Gunther Gerzso e Paalen sanciscono l’inizio dell’astrattismo nel Messico degli anni ‘40.

SIGNS

  • Poetic Invocations, MOCA – Museum of Contemporary Art North Miami, USA, 2019
  • Una surrealista en México (1939-1987), Museo de Arte Moderno, Mexico, 2009
  • Exposición antológica, Museo del Palacio de Bellas Artes, Mexico City, Mexico, 1986
MAGAZINE
The Bag 2022

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia