Segnali di vita all’imbrunire

Affanni umani e destini universali nel Padiglione Italia di Tosatti e Viola
di Marisa Santin

Suggestivo, imponente, intriso di una struggente malinconia, il progetto italiano alla Biennale Arte 2022 è allo stesso tempo un viaggio nel passato e uno sguardo sulle contraddizioni della contemporaneità del nostro Paese.

Doppia coscienza
Cecilia Alemani e Lesley Lokko, identità di ricerca creativa tra Arte e Architettura
Latte zuccherato
Navin Rawanchaikul 'descrive il mondo' per Swatch Faces alla Biennale Arte 2022
1 / 3123

MAGAZINE

LU YANG

Lu Yang crea opere esplorando temi e formati che combinano la medicina tradizionale cinese e la spiritualità in rapporto alle ...

ISLANDA

Un imponente schermo verticale alto sei metri proietta immagini che si espandono sul pavimento, arrivando a ‘occupare’ la m ...

HA CHONG-HYUN

Poco più di venti opere sintetizzano la parabola artistica di Ha Chong-Hyun, Maestro dell’arte Dansaekhwa, dando testimonian ...

SECOLO NOSTRO | CIRCULATA MELODIA

Il Teatrino ospita la proiezione di Secolo nostro | Circulata melodia, l’incontro tra il regista armeno Artavazd Pel ...