Affanni umani e destini universali nel Padiglione Italia di Tosatti e Viola
di Marisa Santin
Suggestivo, imponente, intriso di una struggente malinconia, il progetto italiano alla Biennale Arte 2022 è allo stesso tempo un viaggio nel passato e uno sguardo sulle contraddizioni della contemporaneità del nostro Paese.
- 26 Ottobre 2022
I progetti di Biennale Arte che abbiamo amato di più, tra Giardini, Arsenale e città
Ovvero la linfa vitale delle realtà possibili e immaginabili
Cecilia Alemani e Lesley Lokko, identità di ricerca creativa tra Arte e Architettura
Navin Rawanchaikul 'descrive il mondo' per Swatch Faces alla Biennale Arte 2022
MAGAZINE
Poetessa, pittrice e artista insieme, senza ordine di priorità. Si lega presto alle avanguardie degli anni ‘60 e ‘70 accog...
Il tempo scorre rapido, mascherando ciò che c’è di effimero e portando alla luce tutto ciò che invece è vero e necess...
Raportoru, tra i più importanti artisti visivi rumeni della sua generazione, ha realizzato una serie di installazioni site-spe...
Riapre la casa museo di Mariano Fortuny y Madrazo e della moglie Henriette Nigrin, musa ispiratrice e abile imprenditrice, che ...