GIANNINA CENSI

1913, Milan, Italy
1995, Voghera, Italy

Danzatrice e coreografa, esordisce giovane in opere classiche. Tornata a Milano dopo un periodo di studio a Parigi, dove frequenta la scuola di Lubov Egorova, dà il via negli anni ‘30 ad una stagione di danza futurista con le “aerodanze” e le “tereodanze”, collaborando anche con Marinetti. Apre la strada così ad una nuova idea di fisicità femminile lontana dallo stereotipo leggiadro ed etereo della danza classica e quindi anticonvenzionale e moderna. Punto di riferimento imprescindibile per il Futurismo e in particolare per la danza futurista, nonché per la scoperta e la valorizzazione di figure femminili d’avanguardia.

SIGNS

  • L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, Lea Vergine, Milan, Il Saggiatore, Italy, 2005
  • Il Dizionario del Futurismo, publication, curated by Enzo Godoli, Vallecchi, Florence, Italy, 2001
  • Giannina Censi. Danzare il futurismo, Casa d’arte futurista Depero, Rovereto, 1997
MAGAZINE
The Bag 2022

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia