MINNIE EVANS

1892, Long Creek, USA
1987, Wilmington, USA

Colorati, vibranti, surreali, scevri di intellettualismi o di disposizioni all’autocoscienza, i dipinti e i disegni di Minnie Evans scaturiscono direttamente dal mondo dei sogni dell’artista. Visioni oniriche diurne o notturne si esplicitano nelle opere di quest’artista che ha identificato Dio con la natura, il colore con la sua presenza divina e i sogni con la realtà. Tra i soggetti delle sue opere ci sono antichi saggi, visitatori ancestrali, angeli, demoni, creature chimeriche, ma il motivo centrale ricorrente è un volto umano circondato da una proliferazione di farfalle, occhi, alberi, piante e forme floreali in un paradisiaco giardino dai colori brillanti racchiuso in una cornice di ritmi curvilinei simile a un cartiglio.

SIGNS

  • Black Folk Artists: Minnie Evans and Bill Traylor, African American Museum, Hempstead, New York, USA, 1989
  • Heavenly Visions: the Art of Minnie Evans, North Carolina Museum of Art, Raleigh, USA, 1986
  • Minnie Evans, Whitney Museum of American Art, New York, USA, 1975
MAGAZINE
The Bag 2022

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia