SAFIA FARHAT

1924, Radès, Tunisia
2004, Radès, Tunisia

Pioniera delle arti visive in Tunisia, nonché accademica e attivista per i diritti delle donne, Safia Farhat ha fondato «Faiza», la prima rivista femminista arabo-africana, ed è stata nel 1966 la prima direttrice della Scuola di Belle Arti di Tunisi. Unica donna a far parte dell’École de Tunis, movimento di pittori tunisini, francesi e italiani che si discostarono dall’arte colonialista per ritrovare le proprie radici nella storia archeologica romana, nell’architettura islamica e magrebina e nell’artigianato tradizionale. In qualità di co-fondatrice della società di design modernista Zin, Farhat ha avuto un ruolo chiave nel sostenere la tradizione murale tra i modernisti tunisini. I disegni monumentali dell’artista, in cui predominano le sue caratteristiche creature ibride, sono realizzati con piastrelle di ceramica, vernice, pietra, ferro e lana.

SIGNS

  • L’Ecole de Tunis: an introduction, Galerie El Marsa – Dubai, United Arab Emirates, 2018
  • American Pastoral, Art Basel Hong Kong, China, 2018
MAGAZINE
The Bag 2022

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia