TETSUMI KUDO

1935, Osaka, Japan
1990, Tokyo, Japan

Nato in una famiglia di artisti, Tetsumi Kudo tra gli anni ‘50 e ‘60 è una figura chiave dell’avanguardia artistica nipponica. La sua opera è una critica aperta al consumismo e al conformismo politico in Giappone. Nel 1962 si trasferisce in Francia, da allora sua patria d’adozione, dove entra a far parte del movimento Nouveau Réalisme. Lungo quattro decenni di carriera Kudo ha indagato profondamente l’esperienza umana, interrogandosi in particolare sulla proliferazione del consumo di massa e sull’ascesa della tecnologia. Nelle sue sculture e installazioni frammenti artificiali di corpo sono mescolati a orologi, termometri e ampolle da laboratorio in una dimensione che l’artista definisce “Nuova Ecologia”: una sorta di circuito chiuso in cui valori etici divengono scambiabili quanto i beni di consumo e la tecnologia, la natura e l’umanità si intersecano quotidianamente influenzandosi le une con le altre.

SIGNS

  • Untitled, Punta della Dogana, Venice, Italy, 2020
  • Utopie quotidiane: L’Uomo e i suoi sogni nell’arte dal 1960 ad oggi, PAC, Milan, Italy, 2003
  • Pollution - Cultivation - Nouvelle écologie, Galerie Mathias Fels, Paris, France, 1971
MAGAZINE
The Bag 2022

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia