L’Associazione culturale Attori per Caso, in occasione del Giorno della Memoria 2025, dedica uno spettacolo all’intenso romanzo epistolare di Kressmann Taylor, Destinatario Sconosciuto, pubblicato nel 1939 negli Stati Uniti; conobbe vera fama nel 1999, tre anni dopo la morte della scrittrice.
Un dramma su due livelli che emerge da uno scambio di lettere fra due amici, soci in affari. Da un lato il nazismo emergente, con il profilarsi dei suoi orrori; dall’altro il rapporto personale fra i due protagonisti, che prende una china tragica nel rapido susseguirsi degli scambi epistolari.
Novembre 1932. L’ebreo Max Eisenstein e il tedesco Martin Schulse, soci in affari a San Francisco e amici fraterni, si separano. Martin torna in Germania con moglie e figli e tra i due comincia uno scambio di lettere su cui si stende ben presto l’ombra nera della storia. Nel 1933 Hitler prende il potere e Martin si lascia sedurre dall’ideologia nazista rinnegando l’antica amicizia. Non cambia atteggiamento nemmeno quando Max, disperato, gli raccomanda di vegliare sulla sorella Griselle, un’attrice austriaca che è stata amante di Martin e che, nonostante gli avvertimenti ricevuti, ha voluto ugualmente recitare a Berlino. E proprio questo comportamento porterà a un simbolico rovesciamento dei ruoli.