Sulle scene italiane appena qualche mese fa con una rivisitazione de La Tempesta di Shakespeare, Peter Brook ne svelava livelli di lettura inediti attraverso un processo di sottrazione, per arrivare infine a ‘liberarla’ da interpretazioni ormai fossilizzate. Il mondo del teatro contemporaneo si è unito in un saluto corale alla notizia della sua scomparsa, avvenuta all’età di 97 anni.
I direttori Stefano Ricci e Gianni Forte presentano il 50. Festival di Teatro de La Biennale di Venezia dal 24 giugno al 3 luglio,...
Il direttore Wayne McGregor presenta il 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea de La Biennale di Venezia dal 22 al 31 ...
L’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini, diretto da Maria Ida Biggi, organizza il convegno int...
Il coreografo, teorico e artista visivo americano Ralph Lemon è l’ultimo ospite del ciclo di performance Dancing Studies...
Il 50. Festival si apre con una novità assoulta per l’Italia, The Lingering Now, della regista brasiliana Chris...
Gli attori/danzatori della compagnia belga Peeping Tom in Triptych si muovono all’interno di scenografie che ricor...
Come il “fiore senza nome” che dà il titolo alla performance, Aine E. Nakamura abiterà gli spazi di Campo Santo Stefano ...
Ospite della rassegna Asteroide Amor del Teatro Ca’ Foscari, la compagnia nomade e indipendente Motus, fondata nel 1...