In occasione del trentennale dell’attentato di Capaci consumatosi il 23 maggio 1992, in cui persero la vita Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta, Marcelle Padovani ha scritto un libro dal titolo Giovanni Falcone. Trent’anni dopo (Sperling & Kupfer, 2022), in cui svela i retroscena delle interviste realizzate al magistrato per Cose di Cosa nostra (Rizzoli, 1991). Tessendo ricordi, aneddoti e colloqui con alcuni uomini di giustizia, Padovani riesce a intrecciare passato, presente e futuro, a «celebrare l’Antimafia di oggi, senza dimenticare di rendere omaggio a quella del passato». Il risultato è un libro che va oltre le facili celebrazioni e che ha il merito di fare «il punto sull’acquisito, l’immutabile, il positivo» della giustizia. Sempre in compagnia di Giovanni Falcone; del suo ricordo, ma anche del suo esempio concreto, presente, vivissimo.
La grande storia del ventesimo secolo esce dalle aule e arriva all'M9 - Museo del '900, per un festival che ne ribadisce l'importa...
TBA21–Academy e Ocean Space celebrano la Laguna di Venezia, l’acqua e le forme di vita che vi abitano con il festival Beco...
Silenzio è il tema dell’ultimo appuntamento della stagione di Casa delle Parole, ciclo di letture in lingua origina...
I graffiti di Venezia è la mostra fotografica che la Fondazione di Venezia propone nella propria sede di Rio Novo fin...
Poche volte esiste un rapporto tanto simbiotico tra una manifestazione e il luogo che la ospita. All’Arsenale di Venezia, luo...
Joe R. Lansdale conversa con
Gregory Dowling
Evento in collaborazione con Giulio Einaudi Editore....
Inaugurazione
Saluti istituzionali:
Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia...
La Maison Cardin e la città di Venezia rendono omaggio al Maestro Pierre Cardin in occasione del centenario della sua nascita ...