81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
Primo hub del contemporaneo per l’arte digitale e i new media dell’Arabia Saudita, Diriyah Art Futures è un progetto dello studio italiano Schiattarella Associati. Voluto dal Ministero per la Cultura saudita, inaugurato lo scorso novembre a Riad, questo spazio per la ricerca, l’esposizione, la residenza di artisti internazionali, è parte di un ecosistema creativo in continua espansione nel quale arte e architettura contemporanee sono diventate strategiche sotto la spinta delle trasformazioni previste dal programma Vision 2030 promosso dall’Arabia Saudita per ridurre la propria dipendenza dal petrolio e diversificare l’economia del Paese.
Il racconto dello studio, progettazione e realizzazione di questo progetto è ora una mostra, anzi un percorso curato da Marta Francocci all’interno degli spazi iconici disegnati da Carlo Scarpa, al piano terra della Fondazione Querini Stampalia, dove si alternano plastici, schizzi, video, disegni, fotografie, oggetti e tutto il dossier con i progetti esecutivi.
Per gli architetti Schiattarella il dialogo è un tema cruciale. L’edificio, costruito a nord della Capitale saudita nella regione desertica del Mena, si compone di volumi color oro, un’allusione all’architettura realizzata in pietra di Riad e alla terra, entrambe sensibili alla luce accecante e asciutta che proietta ombre potenti come volumi. Il deserto diventa una metafora dell’azzeramento, di un’architettura capace di rinunciare, come l’architettura tradizionale saudita, a ciò che non è in grado di dialogare con “l’intelligenza” del luogo, con la storia che vi si è accumulata. La sabbia solidificata del deserto, il fango, il vento, l’ombra, la luce, tutto nel Diriyah Art Futures diventa materia contemporanea, capace di far dialogare la dimensione umana e il digitale, il rigore della geometria con il caso e l’irripetibilità della natura.
Il Diriyah Art Futures è fra i progetti invitati da Carlo Ratti alla Biennale di Venezia 2025 (Corderie dell’Arsenale) nella mostra Intelligens Naturale. Artificiale. Collettiva.
Questo progetto è stato premiato con: 2022 RETHINKING THE FUTURE AWARDS – Concept (winner); 2016 ICONIC AWARD – Concept (winner): 2016 American Architecture Prize – Cultural buildings (honorable mention).
Schiattarella Associati è uno studio internazionale di architettura con sede a Roma, attivo anche nella progettazione urbana, nel restauro, nella ricerca. Specializzato in spazi pubblici per la cultura, da oltre dieci anni è una firma leader in Arabia Saudita.