81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
Per Time Space Existence, lo studio canadese presenta sculture 3D ispirate alle spugne di vetro Hexactinellida “Symplasma”, che diventano modelli visionari per nuove torri a Vancouver, in dialogo ideale con la pittura di Canaletto e il paesaggio lagunare.
Crediamo che l’architettura abbia il potenziale per essere un’espressione poetica della giustizia sociale. Ogni progetto è un’opportunità per arricchire le comunità locali integrando etica ed estetica.
Seguendo il tema della 19. Biennale Architettura, Intelligens. Natural. Artificial. Collective, lo studio Henriquez Partners Architects presenta a Palazzo Bembo, nell’ambito di Time Space Existence, un progetto che possiamo definire ibrido. La narrazione della crisi climatica è infatti ispirata all’ultima spugna Hexactinellida “Symplasma” (spugne di vetro, gli animali più longevi della Terra), rimasta al largo della costa nord-occidentale del Pacifico in Canada. Sculture in vetro stampate in 3D su scala monumentale raffiguranti spugne di mare diventano progetti per la realizzazione di altissime torri a Vancouver. In un dialogo ideale con Canaletto e i suoi dipinti di Venezia, questo gruppo di sculture e rendering costituisce lo sfondo per una storia in cui l’architettura trae ispirazione sia dalla forma che dall’essenza simbiotica della natura.
Lo studio Henriquez Partners è stato fondato nel 1969 da Richard Henriquez, figura di spicco dell’architettura canadese, insignito della Medaglia d’oro del Royal Architectural Institute of Canada nel 2005 e dell’Ordine del Canada nel 2017. Suo figlio, Gregory Henriquez, è entrato come associato nel 1989. Oggi lo studio, con sede a Toronto e Vancouver, è composto da un team internazionale di oltre cinquanta professionisti. Significativo il progetto del 2004 di riqualificazione del Woodward’s a Building a Vancouver ideato con l’obiettivo di creare città veramente inclusive e sostenibili.