20 maggio 2023 - 26 novembre 2023
Il profilo architettonico di Demas Nwoko, Leone d’Oro alla Carriera de La Biennale Architettura 2023, si declina in una visione non convenzionale del costruire: una tradizione edile artigiana fusa in un’esperienza artistica e professionale intensa e molto ampia. Cinque edifici esistenti e tre in via di costruzione sono presentati al Padiglione Stirling come paradigma del suo lavoro, le sue architetture si connotano per l’accostamento dei materiali prima ancora che delle forme, mentre l’elemento principale e riconoscibile del suo pensiero progettuale è dato dal dinamismo e dalla vitalità dei suoi edifici che mutano nel tempo e secondo le necessità.
Il primo e certamente il più rappresentativo è il New Culture Studios a Oremeji, Ibadan, Nigeria, che Nwoko ha iniziato a costruire nel 1967 e che non ha ancora ultimato. Un edificio contemporaneo che da atelier e galleria d’arte dello stesso Nwoko ha assunto, modificandosi a seconda delle esigenze, la funzione di centro di formazione per le arti dello spettacolo e del design, aprendo su un fianco un anfiteatro. Il secondo edificio è la Cappella del Dominican Institute a Ibadan, Nigeria, costruita tra il 1970 e il 1975 che raggruppa elementi architettonici tradizionali, quali il sistema di ventilazione, con altri riguardanti l’aspetto più intimo del culto stesso, nonché un ingegnoso sistema di illuminazione, il tutto realizzato esclusivamente con materiali disponibili in loco. Il terzo edificio è l’Oba Akenzua Centre for Arts and Culture a Benin City, Nigeria (1972-1995). Il quarto edificio è l’abitazione privata di Demas Nwoko a Idumuje-Ugboko, Nigeria, la sua città natale, realizzata nel 1976. Infine, il quinto edificio è un monastero a Ewo, una città nello stato di Edo nella Nigeria meridionale.
Altri tre progetti sono in fase di attuazione, due dei quali sono molto recenti, per la precisione del 2020. Uno è il progetto per una cappella a Ewo e l’altro per la Galleria Nazionale ad Abuja. Il terzo, un progetto molto ambizioso, riguarda il New Cultural Design Centre a Lagos, inteso ad incentivare la collaborazione tra architetti, consorzi e consulenti per proporre delle soluzioni di design che spazino dall’ingegneria all’architettura. Nel Padiglione Stirling grandi fotografie immergono il visitatore portandolo idealmente all’interno dei diversi edifici per permettere di coglierne tutti i dettagli e i particolari costruttivi. Esposti anche alcuni disegni che Demas Nwoko ha realizzato negli anni ’60 e ’70 provenienti dai suoi archivi e alcuni suoi libri.