81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
Per l’intera durata della 19. Biennale Architettura , i workshop del GENS Public Programme animano lo Speakers’ Corner, nel cuore delle Corderie dell’Arsenale, uno spazio di dialogo interdisciplinare aperto al pubblico. Ideati da partecipanti di Space for Ideas e da figure di rilievo della scena internazionale, i Workshop promuovono il dibattito attorno al tema dettato da Carlo Ratti, Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., mobilitando l’intelligenza collettiva per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
10.30 – 11.00
The Life and Times of Gae Aulenti
(La vita e l’opera di Gae Aulenti)
Una discussione sul ritratto di Gae Aulenti, una storia umana e professionale tra le più intense del Novecento italiano, sviluppata attorno alla sua natura curiosa e collettiva, capace di unire i molteplici mondi dell’architettura e spesso di andare oltre i suoi confini.
Relatori: Stefano Boeri, Giovanni Agosti, Nina Artioli e Nina Bassoli.
13.30 – 14.30
Synthesising Complexity for Regenerative Futures
(Sintetizzare la complessità per futuri rigenerativi)
“Come possiamo sfruttare il rapporto tra architettura, computazione e algoritmi per ideare
pratiche trasformative capaci di rispondere alle condizioni urbane precarie nel mondo?”: è la
provocazione al centro della tavola rotonda ispirata ad Agentic Architecture, l’installazione di Alisa
Andrasek, partecipante alla Mostra. Il progetto si configura come una ricerca dedicata alle sfide
sistemiche planetarie attraverso soluzioni progettuali scalabili.
Relatori: Fleur Watson (Associate Professor, School of Architecture, RMIT University), Alisa Andrasek (AIArch, Professor of Architecture, RMIT University), Albert-László Barabási (Robert Gray Dodge Professor of Network, Science and Distinguished Professor at Northeastern University), Claudia Pasquero (Director ecoLogicStudiom and Head of Institute of Urban Design at Leopold-Franzens Universität Innsbruck), Winny Maas (Founding Partner MVRDV).
15.00 – 16.30
Introducing “Restaging Criticism”
(Presentazione di “Riattivare la Critica”)
Restaging Criticism è una serie dinamica di incontri dedicata al futuro dei media di architettura.
L’appuntamento inaugurale ripercorrerà il ruolo svolto da critici e storici in occasione della prima
Biennale Architettura del 1980, racconterà l’ispirazione alla base del design dello Speakers’ Corner
firmato Johnston Marklee e proporrà possibili scenari futuri per la critica architettonica.
Relatori: Christopher Hawthorne (Senior Critic, Yale School of Architecture), Mark Lee (Principal and Founding Partner, Johnston Marklee), Florencia Rodriguez (Director and Associate Professor, University of Illinois Chicago).
17.00 – 18.30
Cities: Lessons from Microbes as Humans Adapt to Rapid Population Decline
(Città: cosa possiamo imparare dai microbi per affrontare il declino demografico)
Negli ultimi cento anni la popolazione umana e il suo impatto energetico sul pianeta sono cresciuti
in modo esponenziale. Tuttavia le previsioni dicono che la popolazione globale inizierà a
diminuire altrettanto rapidamente in meno di una generazione. L’umanità deve prepararsi alla
decelerazione imminente. Il progetto The Other Side of the Hill sarà al centro di una discussione su
come i microbi possano offrire un modello alternativo per ripensare i futuri urbani e planetari.
Relatori: Beatriz Colomina (Architectural Historian), Patricia Urquiola (Designer), Mark Wigley (Architectural Historian), Geoffrey West (Theoretical Physicist), Roberto Kolter (Microbiologist).