81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
10.30 – 11.30
Intelligens for Urban Regeneration
(Intelligenze per la Rigenerazione Urbana)
La convivenza urbana di comunità culturalmente eterogenee, la riqualificazione delle aree postindustriali, la concezione di nuovi spazi di lavoro intesi come luoghi di comunità orientati non solo alla produzione ma anche al benessere: questi sono temi centrali per il futuro delle città. Partendo dal progetto Nuvola, un esempio tra molti, vengono suggerite risposte a queste sfide, condivise da chi concepisce e progetta interventi capaci di dialogare con quartieri, ambienti e comunità circostanti.
Relatori: Cino Zucchi (Founder CZA Architetti), Francesca Molteni (Founder, MUSE Projects Factory), Francesca Lavazza (Board member, Lavazza Group). Modera: Valerio Paolo Mosco (Professor of Architectural History, IUAV).
12.00 – 13.00
Building over time with Intelligens
(Costruire nel tempo con le intelligenze)
Costruire è un’impresa complessa fondata sulla capacità di interazione tra attori diversi, ciascuno portatore di conoscenze e competenze uniche, differenti da quelle di tutti gli altri. Questa tavola rotonda mette in dialogo diversi esperti per riflettere sulle intelligenze collettive e connettive necessarie al costruire e sulla molteplicità di intelligenze naturali, tecniche, tecnologiche e artificiali che informano i processi costruttivi contemporanei.
Relatori: Federica Brancaccio (President, ANCE – National Association of Building Constructors), Antonio Di Franco (Secretary General, Fillea CGIL), Derrick De Kherckhove (Sociologist, Scientific Director, Media 2000).
Modera: Daniele Pittèri (Cultural Manager).
13:30 – 14:30
Between Islands, A Conversation
(Tra Isole, una Conversazione)
L’incontro approfondisce il progetto Oceanic Refractions come spazio rivoluzionario in cui la tecnologia non si impone come forza colonizzatrice, ma agisce come strumento di connessione, capace di unire comunità insulari frammentate e diaspore. Allo stesso tempo, sfida la logica estrattiva della mercificazione dei dati e le narrazioni riduttive della vittimizzazione. La conversazione esplorerà come trasformare il sapere culturale in un archivio fluido e vitale, in cui voci ancestrali e contemporanee risuonano contro il silenzio imposto dal discorso globale.
Relatori: Elder Simione Sevudredre (Indigenous culturalist and advisor to the Oceanic Refractions project), Amer Kanngieser, Mere Nailatikau. Modera: Marina Otero Verzier.
15.00 – 16.30
Restaging Criticism: The Exhibition as Critical Platform
(Riattivare la critica: La Mostra come dispositivo critico)
Fino a che punto una mostra di architettura può o dovrebbe funzionare come veicolo di critica architettonica e di pensiero critico in senso più ampio? Quali alleanze possiamo immaginare, o rafforzare, tra critico e curatore? Risponderanno a queste domande critici e curatori di architettura.
Relatori: Aric Chen (General and Artistic Director, Nieuwe Institut), Francisco Diaz (Editor General, ARQ Libros), Eva Franch i Gilabert (Professor, UMPRUM the, Academy of Arts, Architecture, and Design), Sarah Herda (Director, Graham Foundation for Advanced Studies in the Fine Arts), Lesley Lokko OBE (Founder and Chair, African Futures Institute).
Modera: Christopher Hawthorne (Senior Critic, Yale School of Architecture) and Florencia Rodriguez (Director and Associate Professor, University of Illinois Chicago).
Introduce: George McCarthy ed Enrique Silva del Lincoln Institute of Land Policy.
17.00 – 18.00
Collective IntelliGens: How Diversity in Architecture Shapes the Future
(Intelligenze collettive: la diversità in architettura come forza di cambiamento per il futuro)
Architette e leader del pensiero contemporaneo rifletteranno sulla diversità in architettura, in questo incontro promosso dall’organizzazione no-profit Diversity in Architecture (DIVIA). Attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze, questa piattaforma riunisce voci internazionali per contribuire a costruire un ambiente edificato più inclusivo, sostenibile ed equo.
Relatori: Trần Thị Ngụ Ngôn (Founder, Tropical Space, Vietnam), Patcharada Inplang (Founder,
Sher Maker, Thailand), Izaskun Chinchilla (Founder, Izaskun Chinchilla Architects, Spain), Cazú
Zegers (Founder, Cazú Zegers Architecture, Chile), Carolina Rodas & Carla Chávez (Founders, Rama Estudio, Ecuador), Martha Thorne (Architecture Consultant and former Pritzker Prize Director, Spain & USA).
Modera: Julia Roever (DIVIA) & Marina-Elena Wachs (DIVIA).
Introduzione e chiusura: Ursula Schwitalla (DIVIA).
I Workshop fanno parte del GENS Public Programme della 19. Biennale Architettura , e si tengono allo Speakers’ Corner delle Corderie dell’Arsenale: uno spazio di dialogo interdisciplinare aperto al pubblico, dedicato a espandere il significato di Intelligens attraverso il confronto e la partecipazione.