VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295
VENEZIA NEWS #293

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Art Night Venezia

18 giugno 2022

CORPI MODERNI. LEONARDO, MICHELANGELO, DÜRER, GIORGIONE

La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento
4 Aprile 2025

-

27 Luglio 2025

Curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, l’esposizione esplora la concezione del corpo umano nel Rinascimento veneziano, affrontando il corpo come oggetto di studio scientifico, desiderio e mezzo di espressione. La mostra include opere di Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giovanni Bellini e Giorgione, oltre a strumenti scientifici, modelli anatomici, e oggetti di uso quotidiano.

La mostra raccoglie straordinarie opere d’arte, alcune delle quali presentate in Italia per la prima volta, tra disegni, dipinti e sculture provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni internazionali e nazionali. Il percorso si suddivide in tre sezioni: Il corpo svelato: conoscere, che esamina il corpo come oggetto di studio scientifico, con opere come l’Uomo vitruviano di Leonardo, parte del patrimonio delle Gallerie dell’Accademia che torna ad essere visibile al pubblico dopo sei anni, e l’Autoritratto di Dürer a corpo nudo, proveniente dalla Klassik Stiftung Weimar ed esposto per la prima volta in Italia; Il corpo nudo: desiderare, che analizza la rappresentazione del corpo come oggetto di desiderio, con esempi di corpi femminili e maschili nei ritratti rinascimentali, fra cui l’enigmatico quadro di Tiziano Gli Amanti, dalla collezione reale inglese di Windsor; Il corpo costruito: rappresentarsi, che esplora come il corpo fosse modellato secondo standard sociali, con focus su abbigliamento, chirurgia, e cosmetici, e oggetti simbolici come un raro scrigno del XVI secolo.

La mostra è corredata da un catalogo edito da Marsilio.

Immagine in evidenza:
Leonardo Da Vinci, Studio proporzionale di corpo maschile (‘Uomo vitruviano’), 1498  (dettaglio)
Courtesy Gallerie dell’Accademia, Venezia
WHERE

Alle Gallerie dell’Accademia, indagini ad arte sul corpo

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia