81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
In occasione della Biennale, EMERGENCY e la Fondazione Art for Action presentano The Silence of the Sea, mostra di Sarah Makharine e Benjamin Loyseau, allestita nella sede veneziana dell’Ong alla Giudecca. L’inaugurazione si terrà il 7 maggio alle ore 17, con la partecipazione degli artisti e delle rappresentanti delle due organizzazioni.
La mostra si inserisce nel programma After Migration, prima edizione del Parliaments of the Invisibles ideato da Anish Kapoor, un movimento internazionale che punta a trasformare l’invisibilità in potere sociale. Il progetto dialoga idealmente con la Biennale Architettura 2025, che riflette sul concetto di Intelligens e sulle dinamiche globali legate alla migrazione.
Secondo l’UNHCR, ogni anno oltre 31 milioni di persone sono costrette a lasciare il proprio Paese. Al contempo, l’Europa avrà bisogno di circa 60 milioni di nuovi abitanti entro il 2030 per far fronte all’invecchiamento della popolazione. After Migration sposta l’attenzione dal viaggio migratorio alla condizione dell’arrivare e restare, interrogando il significato di integrazione.
In questo contesto si inserisce The Silence of the Sea, un percorso immersivo sul lavoro umanitario svolto da EMERGENCY nel Mediterraneo centrale. La prima sala, Room of Voices, presenta un’installazione sonora di Sarah Makharine con le testimonianze dell’equipaggio della nave Life Support, accompagnate da 58 bottiglie: 35 contengono i braccialetti dati ai naufraghi salvati, 23 restano vuote in memoria di chi non ce l’ha fatta. Nella Room of Bodies and Boundaries, una linea tracciata sul pavimento e un video in loop invitano a vivere, anche fisicamente, le costrizioni del viaggio in mare.
Il percorso si conclude con la serie fotografica Unknown Position di Benjamin Loyseau: immagini intense che documentano la vita a bordo della nave di EMERGENCY, tra soccorsi notturni, attese, paura e solidarietà.
La mostra fa parte di un itinerario che coinvolge tre luoghi simbolici di Venezia: oltre alla sede EMERGENCY alla Giudecca, anche Dreams in Transit alle Procuratie Vecchie, e l’isola di San Servolo.
Ingresso libero (mer-sab, 12-18).
Chiusa nei mesi di luglio e agosto.