81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
La mostra organizzata dall’European Cultural Centre torna a Venezia per la sua settima edizione, in concomitanza con la 19. Biennale Architettura, contribuendo alla discussione globale sull’architettura con i progetti innovativi ospitati degli spazi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa. Come per le precedenti edizioni, Time Space Existence invita un gruppo internazionale di architetti, urbanisti, designer e istituzioni accademiche ad esplorare nuove modalità di vivere e ripensare l’architettura nel contesto attuale. La mostra offre l’opportunità di presentare progetti in corso, proposte innovative e visioni architettoniche utopiche, configurandosi come una piattaforma dinamica in cui professionisti affermati ed emergenti collaborano per condividere prospettive sull’architettura e l’ambiente costruito.
L’edizione 2025 vede rinnovarsi la partrcipazione di Holcim, questa volta in collaborazione con Alejandro Aravena e il suo studio Elemental. Insieme presenteranno un progetto di abitazioni resilienti a impatto zero. Altri progetti includono quelli dello studio canadese Henriquez Partners, focalizzati sull’intelligenza naturale, e dell’organizzazione Semillas di Lima, che presenta un progetto educativo partecipativo. Inoltre, Enter Projects Asia adotterà i principi di design responsabile utilizzando materiali naturali, con l’obiettivo di promuovere
pratiche sostenibili e celebrare l’artigianato locale.
La mostra si concentra sull’urgenza di Riparare, Rigenerare e Riutilizzare, con un focus su soluzioni ecologiche e un approccio circolare che riduca l’impatto ambientale, esplorando anche pratiche architettoniche indigene che incarnano principi di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.