VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295
VENEZIA NEWS #293

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Art Night Venezia

18 giugno 2022

ALBANIA

Padiglione Albania Biennale Architettura 2025
Building Architecture Culture

10 maggio 2025 - 23 novembre 2025

COMMISSIONER/S

Blendi Gonxhja, Ministro dell’Economia, Cultura e Innovazione

CURATOR/S

Anneke Abhelakh

EXHIBITOR/S

51N4E, Aires Mateus e Associados, Álvaro Siza, Andrea Caputo, Anupama Kundoo Architects, Archea Associati, Archi-Tectonics, arquitectura G, Barozzi Veiga, baukuh, Benedetta Tagliabue – EMBT Architects, BIG; BOLLES+WILSON, Camilo Rebelo, Casanova+Hernandez, CEBRA, Christian Kerez, CHYBIK + KRISTOF, CITYFÖRSTER, Coldefy, Davide Macullo Architects, DILLER SCOFIDIO + RENFRO, EAA Emre Arolat Architecture, Eduardo Souto De Moura, Elemental Architecture, Ensamble Studio, Estudi d’arquitectura Toni Gironès Saderra, GG-loop, Groupwork, Herzog & de Meuron, Kengo Kuma & Associates, KUEHN MALVEZZI, Lina Ghotmeh — Architecture, Mario Cucinella Architects, MASS STUDIES, MVRDV, NOA, OFFICE, OMA, OODA, Oppenheim Architecture, RCR Arquitectes, Ricardo Bofill Taller de Arquitectura, Sam Chermayeff Office, SelgasCano, Shigeru Ban Architects + Jean de Gastines, Stefano Boeri Architetti, Steven Holl Architects, Studio Fuksas, Studio Gang, Studio Precht, Toyo Ito & Associates – Architects, XDGA, Yashar Architects

Il crollo del regime nel 1992 ha prodotto in Albania una profonda frattura che ha indotto la popolazione a ribellarsi contro le architetture totalitariste, a riappropriarsi degli spazi pubblici come affermazione di un ritrovato individualismo. A oltre trent’anni di distanza gli architetti albanesi si trovano oggi di fronte alla libertà, ma anche alla responsabilità, di definire nuove linee guida che tutelino da potenziali speculazioni ampi territori ancora intatti. Cinquanta interviste condotte via Zoom costituiscono il materiale di base per un video-saggio che indaga il ruolo attivo degli architetti nell’evoluzione del rapporto tra spazio pubblico e privato e, più estesamente, nel processo di ridefinizione dell’identità del Paese.

WHERE

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life