In occasione del suo trentesimo anniversario, il Padiglione coreano si propone di riscoprire e valorizzare aspetti spesso trascurati della sua storia e del suo progetto architettonico, estendono la narrazione oltre i confini dell’edificio stesso. L’esposizione, concepita per rileggere lo spazio e metterne in luce la sostenibilità e il significato più ampio, ripercorre l’intera vicenda del Padiglione, dalla sua ideazione alla sua evoluzione nel tempo, esplorando passato, presente e futuro. Attraverso un dialogo attivo con il contesto più ampio dei Giardini, della Biennale e della città di Venezia, i curatori invitano a riflettere sull’idea che l’eredità di un edificio trascenda la sua esistenza fisica, persistendo anche in seguito a trasformazioni o demolizioni.