A seguito di recenti analisi, il Padiglione danese ha rivelato criticità strutturali e preoccupanti vulnerabilità che hanno reso necessario un intervento di ristrutturazione urgente. I lavori, avviati nel dicembre 2024, si svolgeranno durante l’intera Biennale come parte integrante del concept espositivo. I visitatori, camminando su terra battuta e superfici di cemento grezzo, hanno modo di esplorare la mostra-cantiere attraverso elementi come rampe, panche e tavoli, realizzati con materiali di recupero provenienti dall’edificio stesso. La stretta collaborazione con esperti di vari settori sottolinea inoltre come biologia, alta tecnologia e riciclo possano coesistere armoniosamente in architettura, promuovendo una cultura di consapevolezza delle risorse.