Il progetto riflette sull’architettura come impresa collettiva, valorizzando il lavoro invisibile dietro la creazione e la conservazione dell’ambiente costruito. Ospitata nell’iconico Padiglione finlandese di Alvar Aalto, originariamente progettato come struttura temporanea e poi divenuto permanente, la mostra rende omaggio a tutte le figure – architetti, ingegneri, artigiani, restauratori, addetti alla manutenzione – che hanno contribuito a mantenerlo vivo nel tempo. Tracciando la storia del Padiglione, l’esposizione riconosce queste persone come co-creatori accanto all’architetto originale, sfidando la mitizzazione dell’autore singolo e invitando a ripensare il patrimonio come una responsabilità condivisa e continua nel tempo.