Il progetto punta a ridefinire l’intelligenza collettiva nelle costruzioni, valorizzando la millenaria tradizione marocchina dell’architettura in terra come risposta alle sfide ecologiche e sociali contemporanee. Installazioni sensoriali, ologrammi digitali e drappi tessili d’artista offrono un’esperienza immersiva, raccontando la trasmissione dei saperi come elemento fondante del dialogo tra tradizione e innovazione. La via indicata è quella di un’ibridazione della conoscenza, nata dall’incontro tra artigiani locali, architetti e ingegneri radicati nel territorio.