Perche-il-giorno-del-ricordo

PERCHÈ IL GIORNO DEL RICORDO

La frontiera giuliana dai conflitti del passato al dialogo europeo. La legge 92/2004 compie vent’anni
martedì
25 Febbraio 2025
alle 17:30

Con la legge n. 92/2004 che venti anni fa ha istituito il “Giorno del Ricordo”, la memoria degli esuli giuliano-dalmati è diventata ufficialmente parte della storia nazionale. La legge invita il 10 febbraio di ogni anno istituzioni statali, enti culturali, scuole e cittadini a ricordare e a studiare il dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, nonché le problematiche relative alle complesse vicende della frontiera orientale. L’auspicio degli autori Marino Micich e Giovanni Stelli con il volume Perchè il giorno del ricordo (Aracne Genzano di Roma, 2024) è di contribuire all’abbandono definitivo della logica degli schemi ideologici contrapposti sull’argomento, per divulgare una conoscenza di fatti storici liberi da condizionamenti di parte e da interessate omissioni che per lunghi decenni li hanno relegati nell’oblio.

Intervento di Alessandro Cuk, Presidente ANVGD Venezia.
Relatore Marino Micich, coautore del libro.

WHERE
ONGOING
RELATED ARTICLES

Dal confine alla condivisione: il Giorno del Ricordo tra memoria e futuro

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia