Il Palazzo del Casinò del Lido di Venezia ospita due eventi di grande rilevanza scientifica dedicati al trattamento dell’obesità, presieduti dal Professor Maurizio De Luca: il Congresso Nazionale Spring della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (SICOB), in programma il 13 e 14 maggio, e il Congresso Europeo della Federazione Internazionale di Chirurgia dell’Obesità e dei Disturbi Metabolici (IFSO-EC), che si terrà dal 15 al 17 maggio. L’obesità è una delle grandi sfide della medicina moderna, con implicazioni sanitarie, sociali ed economiche sempre più rilevanti. Questi appuntamenti rappresentano un’opportunità cruciale per approfondire le più recenti innovazioni in ambito chirurgico e terapeutico, con la partecipazione di esperti di fama internazionale. Tra gli argomenti principali dei congressi spicca il trattamento multimodale dell’obesità, un approccio che integra diversi interventi terapeutici per migliorare la gestione della malattia. Si discuterà inoltre di inerzia diagnostica e terapeutica, ossia le barriere che ritardano l’identificazione e il trattamento dell’obesità, con un focus specifico su come superare questi ostacoli. Un altro tema di grande rilevanza sarà lo stigma sociale nei confronti dell’obesità, un fattore che incide profondamente sul benessere psicologico dei pazienti e sull’accesso alle cure. L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare la comunità scientifica e la società sulla necessità di un approccio più inclusivo e consapevole. Sul fronte delle innovazioni chirurgiche, verranno presentate le più recenti procedure di chirurgia metabolica, sempre più efficaci nel trattamento dell’obesità e delle patologie associate, come il diabete di tipo 2. Ampio spazio sarà dedicato anche alle tecnologie avanzate, con sessioni dedicate alla chirurgia robotica e all’endoscopia chirurgica, due settori in continua evoluzione che promettono interventi sempre più sicuri, precisi e mininvasivi. Infine, un ruolo centrale sarà riservato all’intelligenza artificiale (IA), che sta rivoluzionando il settore sanitario. Dalla diagnosi alla personalizzazione dei trattamenti, fino all’ottimizzazione degli interventi chirurgici, l’IA si sta rivelando una risorsa fondamentale per migliorare i risultati clinici e ridurre i rischi operatori. Venezia, crocevia della ricerca scientifica internazionale Con questi due eventi, Venezia diventa il punto di incontro della comunità scientifica internazionale impegnata nella lotta contro l’obesità. Il Congresso SICOB e il Congresso IFSO-EC offriranno un’importante occasione di confronto tra specialisti italiani ed europei, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso strategie sempre più efficaci e innovative. In uno scenario globale in cui l’obesità è una delle principali emergenze sanitarie, l’incontro tra ricerca, tecnologia e pratica clinica rappresenta la chiave per affrontare il futuro con strumenti all’avanguardia e una maggiore consapevolezza.