m9memoria

RIFLESSIONI INTORNO AL GIORNO DELLA MEMORIA

Trent’anni di domande e risposte
martedì
28 Gennaio 2025
alle 17:30

M9 – Museo del ’900 si interroga sulla necessità di celebrare il Giorno della Memoria.
Nel cataclisma degli eventi bellici del nostro presente, stiamo forse assistendo ad un processo di atrofizzazione della memoria della Shoah? Come si può tenere viva la memoria di quegli eventi ora che i testimoni diretti stanno sparendo?
L’incontro, organizzato in collaborazione con IVESER – Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, è un’occasione di riflessione intorno alla giornata del 27 gennaio, a partire dalle ragioni istituzionali che hanno portato alla nascita, anche nel nostro Paese, della ricorrenza laica nel 2000.
Nella conversazione tra gli storici Simon Levis Sullam, David Bidussa ed Elena Cadamuro si tenterà di rispondere alle domande qui proposte e si affronterà la questione di come si sono strutturate in Italia le pratiche di ricordo della Shoah, ufficiali o meno, e di quale sia oggi lo stato di salute di questa giornata nella percezione dei principali soggetti agenti di memoria pubblica.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

WHERE
ONGOING
RELATED ARTICLES

Eventi commemorativi per il Giorno della Memoria 2025

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia