La Galleria della Fondazione Wilmotte presenta Aspettando la Biennale, un omaggio visivo alla Biennale Arte di Venezia attraverso una straordinaria selezione di fotografie in bianco e nero. Realizzata in collaborazione con il Circolo Fotografico La Gondola e l’Agenzia Cameraphoto di Vittorio Pavan, l’esposizione racconta l’evoluzione artistica e sociale della Biennale nel corso dei decenni, restituendo un’immagine vivida del suo ruolo nel panorama dell’arte contemporanea.
Le 44 immagini in mostra documentano non solo le opere e i padiglioni, ma anche il pubblico e i protagonisti della scena artistica: spettatori assorti, critici e galleristi in fervente discussione, artisti e architetti di fama internazionale – tra cui Le Corbusier – giunti a Venezia per immergersi nelle tendenze del loro tempo.
La Biennale emerge così come un crocevia imprescindibile della cultura, dove lo scambio e il confronto hanno segnato generazioni di creatori e osservatori.
Attraverso l’obiettivo dei fotografi, la mostra esplora il rapporto tra arte e società, tra memoria e innovazione. La fotografia, qui, non è solo testimonianza, ma strumento di narrazione attiva: un linguaggio visivo che fissa nel tempo l’energia e il dibattito che rendono la Biennale un evento senza eguali.