Segnali di vita all’imbrunire

Affanni umani e destini universali nel Padiglione Italia di Tosatti e Viola
di Marisa Santin

Suggestivo, imponente, intriso di una struggente malinconia, il progetto italiano alla Biennale Arte 2022 è allo stesso tempo un viaggio nel passato e uno sguardo sulle contraddizioni della contemporaneità del nostro Paese.

Doppia coscienza
Cecilia Alemani e Lesley Lokko, identità di ricerca creativa tra Arte e Architettura
Latte zuccherato
Navin Rawanchaikul 'descrive il mondo' per Swatch Faces alla Biennale Arte 2022
1 / 3123

MAGAZINE

SANDRA MUJINGA

Lavorando con molti media differenti, tra cui scultura, video, musica, social media, performance, fotografia, e utilizzando i m...

CROAZIA

La Croazia rinuncia alla tradizionale formula dei padiglioni nazionali basati su una mostra permanente per rivolgersi ad un pro ...

VERA MOLNÁR

La curatrice Francesca Franco porta a Venezia la prima scultura in vetro realizzata da Vera Molnár in quasi 80 anni di carrier ...

VISITE PER TUTTI

Un nuovo format di visite guidate tematiche e attività pratica per approfondire le mostre in corso a Palazzo Grassi e Punta de ...

VENEZIA NEWS #297-298

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #297-298

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia