Agosto al mare o in montagna. Ma c’è chi rimane (o arriva) in città . Una Venezia meno affollata del solito, e per questo forse ancora più affascinante, offre l’occasione per visitare i mille luoghi dell’arte contemporanea con un ritmo diverso e ‘perdersi’ con calma fra le più di cento mostre in Arsenale, ai Giardini e nelle magnifiche sedi espositive disseminate ovunque.
Fra tutte segnaliamo le esposizioni in chiusura proprio questo mese: Markus Lüpertz a Palazzo Loredan, Tony Cragg al Museo del Vetro (Murano), Alla ricerca di Fioretta a Ikona Gallery, Claude Cahun / Marcel Moore alla Galleria Alberta Pane, Traits to remeber a 193 Gallery.
Inaugura invece alla Basilica di San Giorgio Maggiore Ai Weiwei La commedia Umana – Memento mori, risultato di una collaborazione tra l’artista e attivista cinese e i maestri vetrai di Berengo Studio.
La programmazione di Circuito Cinema invita al cinema all’aperto in spiaggia al Lido e in Campo San Polo. In sala tornano anche capolavori del genio dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki.
Per le serate di live jazz l’appuntamento è al Laguna Libre in Fondamenta Cannaregio e sulla terrazza del Carlton on the Grand Canal. La musica classica invece non può che essere di casa al Conservatorio Benedetto Marcello e gli studenti impegnati nella rassegna Il Marcello suona.
Come ogni anno, il 26 agosto la Collezione Guggenheim dedica alla memoria della leggendaria collezionista un concerto nel giorno del suo compleanno.
E proprio in chiusura di mese arriva la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera. La Leonessa del Lido ruggisce ancora come 90 anni fa!
«La Mostra Il latte dei sogni prende il titolo da un libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011) – spiega Cec...
«La Mostra Il latte dei sogni prende il titolo da un libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011) – spiega Cec...
Dal 31 agosto al 10 settembre il Lido ospita la 79. edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica. Un’...
Dal 31 agosto al 10 settembre il Lido ospita la 79. edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica. Un’...
Giulio Rovighi, primo violino; Aldo Campagnari, secondo violino; Danusha Waskiewicz, viola; Francesco Dillon, violoncello: insi...
Giulio Rovighi, primo violino; Aldo Campagnari, secondo violino; Danusha Waskiewicz, viola; Francesco Dillon, violoncello: insi...
Composta da oltre duemila pezzi di vetro soffiato e fuso, La Commedia Umana è un lampadario dalle dimensioni colossal...
Composta da oltre duemila pezzi di vetro soffiato e fuso, La Commedia Umana è un lampadario dalle dimensioni colossal...
Nell’estate cinematografica veneziana, Cinemoving monta lo schermo anche sulla spiaggia del Lido, in collaborazione ...
Nell’estate cinematografica veneziana, Cinemoving monta lo schermo anche sulla spiaggia del Lido, in collaborazione ...
Due settimane di cinema. Lungometraggi, cortometraggi, documentari e film di finzione, introdotti da registi e attori provenien...
Due settimane di cinema. Lungometraggi, cortometraggi, documentari e film di finzione, introdotti da registi e attori provenien...
Dall’1 luglio al 17 agosto Lucky Red porta nelle sale di tutta Italia cinque classici dello Studio Ghibli, un’occasione uni...
Dall’1 luglio al 17 agosto Lucky Red porta nelle sale di tutta Italia cinque classici dello Studio Ghibli, un’occasione uni...
La prolifica produzione di Markus Lüpertz (1941, Reichenberg, Germania) attinge a una moltitudine di riferimenti alla storia,...
La prolifica produzione di Markus Lüpertz (1941, Reichenberg, Germania) attinge a una moltitudine di riferimenti alla storia,...
La pittrice veneziana Serena Nono intraprende un viaggio di scoperta storica e religiosa con suo cugino, l’avvocato Randy Sch...
La pittrice veneziana Serena Nono intraprende un viaggio di scoperta storica e religiosa con suo cugino, l’avvocato Randy Sch...
Una quarantina di opere, alcune totalmente inedite, compongono la personale di Tony Cragg, a cura di Berengo Studio. L’allest...
Una quarantina di opere, alcune totalmente inedite, compongono la personale di Tony Cragg, a cura di Berengo Studio. L’allest...
Claude Cahun (nata Lucy Schwob, Francia, 1894-1954), artista surrealista complessa ed enigmatica, la cui opera di estrema conte...
Claude Cahun (nata Lucy Schwob, Francia, 1894-1954), artista surrealista complessa ed enigmatica, la cui opera di estrema conte...
Il genere del ritratto si è evoluto nella pittura grazie ai maestri europei, ma questo sviluppo non ha incluso ritratti di per...
Il genere del ritratto si è evoluto nella pittura grazie ai maestri europei, ma questo sviluppo non ha incluso ritratti di per...