Il Festival 2022, edizione numero 50, ha per titolo Rot, come il colore rosso nella lingua tedesca, il cui suono è duro, come un graffio, una lacerazione. Secondo le stesse parole di ricci/forte, «Un Festival collisione di pensieri, di visioni e immaginari per abbandonare le proprie difese, lavorare insieme per la distruzione di certezze granitiche e crescere in consapevolezza, attestando la dignità e le infinite possibilità dell’Uomo…»
I direttori Stefano Ricci e Gianni Forte presentano il 50. Festival di Teatro de La Biennale di Venezia dal 24 giugno al 3 luglio,...
Il direttore Wayne McGregor presenta il 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea de La Biennale di Venezia dal 22 al 31 ...
L’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini, diretto da Maria Ida Biggi, organizza il convegno int...
Vincitrice del bando Biennale College Teatro – Autori Under 40 nel 2021, Tolja Djokovic torna al 50. Festival con la mise en ...
«Violenza verbale e sesso dal vivo. Gli spettatori sono liberi di lasciare il teatro in qualsiasi momento». È questo l’av...
Gli attori/danzatori della compagnia belga Peeping Tom in Triptych si muovono all’interno di scenografie che ricor...
Il coreografo, teorico e artista visivo americano Ralph Lemon è l’ultimo ospite del ciclo di performance Dancing Studies...
Pensate come una cartografia di danze per spazi differenti e forse abbandonati (un bosco, un giardino naturale, una radura di c...