VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295
VENEZIA NEWS #293

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Art Night Venezia

18 giugno 2022

Il Berggruen Institute Europa a Venezia

Una settimana di incontri prima dell'apertura nel 2024
di Mariachiara Marzari

share:

Conversazioni, workshop, incontri internazionali: l’istituzione culturale losangelina presenta il nuovo corso della Casa dei Tre Oci, sua nuova sede a Venezia.

Soffia un forte vento su Venezia che sprigiona nuova energia e che in questi giorni ha portato in città rinomati pensatori europei, chiamati a confrontarsi sul pensiero contemporaneo. È così che il Berggruen Institute Europa ha presentato il nuovo corso della Casa dei Tre Oci, sua nuova sede a Venezia: non un party glamour o un evento esclusivo, ma una mini-maratona con protagonisti Hans Ulrich Obrist, Giorgio Agamben, Francesca Bria, Lea Ypi, Rana Dasgupta, Marina Garcés, Carlo Rovelli e Lorenzo Marsili, nuovo direttore italiano dell’Institute. Conversazioni, workshop, incontri internazionali si sono svolti dal 3 giugno, evocando lo spirito che ha sempre caratterizzato la Casa dei Tre Oci. La settimana di presentazione si è conclusa l’8 giugno alle ore 17 con un aperitivo e un tour architettonico aperti al pubblico con l’architetto veneziano Silvio Fassi per brindare al futuro del Berggruen Institute Europa a Venezia.

Presentazione Berggruen Venezia
Da sx: Lorenzo Marsili, Carlo Rovelli, Nicolas Berggruen, Hans Ulrich Obrist

«Per noi Venezia è come una porta tra Oriente e Occidente, ma anche un luogo per chi cerca risposte alle domande e alle sfide più urgenti del nostro tempo», ha dichiarato Nicolas Berggruen, Presidente del Berggruen Institute, centro indipendente e no profit fondato a Los Angeles nel 2010, mostrando così in modo netto il carattere della sua istituzione e come la stessa vuole porsi nel terreno “argilloso” della città: in dialogo aperto e costante. E nelle parole del direttore Lorenzo Marsili, «dalla democrazia alla tecnologia, Venezia diventerà un luogo di creazione di nuove idee e nuove visioni che emergono dall’Europa e si rivolgono al mondo».

La sede manterrà la funzione storica e l’identità dell’antico palazzo come parte del tessuto culturale di Venezia, attirando ospiti locali e internazionali, policymaker e pensatori politici, artisti e architetti, autori e studiosi, scienziati ed esperti di tecnologia, attraversando culture, discipline e confini politici per sviluppare e promuovere risposte a lungo termine alle più grandi sfide del Ventunesimo secolo. Dopo questa anteprima, la neogotica Casa dei Tre Oci sarà chiusa per restauro in vista della grande riapertura nel 2024.

share:

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia