Segnali di vita all’imbrunire

Affanni umani e destini universali nel Padiglione Italia di Tosatti e Viola
di Marisa Santin

Suggestivo, imponente, intriso di una struggente malinconia, il progetto italiano alla Biennale Arte 2022 è allo stesso tempo un viaggio nel passato e uno sguardo sulle contraddizioni della contemporaneità del nostro Paese.

Doppia coscienza
Cecilia Alemani e Lesley Lokko, identità di ricerca creativa tra Arte e Architettura
Latte zuccherato
Navin Rawanchaikul 'descrive il mondo' per Swatch Faces alla Biennale Arte 2022
1 / 3123

MAGAZINE

LISE DEHARME

Scrittrice coinvolta nel Surrealismo, caporedattrice di «Le Phare de Neuilly», è un esempio di come vada riscritta la storia...

GUATEMALA

L’imponente dipinto dell’artista iperrealista Chrispapita – 7 metri di lunghezza per quasi 3 di altezza – domina lo spa ...

IMPOSSIBLE DREAMS

Sogni “non ancora possibili”, che custodiscono al proprio interno la forza della speranza di vedersi realizzati in un futur ...

VISITE PER TUTTI

Un nuovo format di visite guidate tematiche e attività pratica per approfondire le mostre in corso a Palazzo Grassi e Punta de ...

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia