Segnali di vita all’imbrunire

Affanni umani e destini universali nel Padiglione Italia di Tosatti e Viola
di Marisa Santin

Suggestivo, imponente, intriso di una struggente malinconia, il progetto italiano alla Biennale Arte 2022 è allo stesso tempo un viaggio nel passato e uno sguardo sulle contraddizioni della contemporaneità del nostro Paese.

Doppia coscienza
Cecilia Alemani e Lesley Lokko, identità di ricerca creativa tra Arte e Architettura
Latte zuccherato
Navin Rawanchaikul 'descrive il mondo' per Swatch Faces alla Biennale Arte 2022
1 / 3123

MAGAZINE

SARA ENRICO

Senza dubbio tra le artiste italiane più interessanti nel panorama internazionale contemporaneo, Sara Enrico sviluppa il suo l...

MONTENEGRO

Il futuro è già stato e noi, immaginandolo, lo stiamo ricordando. Il gruppo di artisti del Montenegro, eterogeneo per proveni ...

YIIMA ART GROUP

Un’allegoria che descrive il rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente in cui vivono, tra arte viva e documentazione. Il c ...

SECOLO NOSTRO | CIRCULATA MELODIA

Il Teatrino ospita la proiezione di Secolo nostro | Circulata melodia, l’incontro tra il regista armeno Artavazd Pel ...

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VENEZIA NEWS #297-298

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia