La danza come linguaggio, veicolo per ideare nuovi alfabeti attraverso il corpo. Sabato 25 gennaio, alle ore 16, la Scuola Piccola Zattere propone il laboratorio per famiglie a cura di Andrea Canepa, la prima artista in residenza inserita nel programma di ricerca One Year Score dello spazio, inaugurato a novembre 2024.
Durante il suo periodo di residenza, Canepa è stata invitata a progettare un’installazione permanente site-specific per il Ridotto, uno spazio pensato come ambiente sempre accessibile, primariamente dedicato ai pubblici più giovani e alle attività educative. Qui, l’artista ha ideato Geometrie del possibile, installazione ispirata alle geometrie modulari pavimentali e concepita per aumentare la consapevolezza sensibile e la sollecitazione dei corpi.
L’ambiente stesso sarà soggetto attivo del laboratorio, rivolto a tutte le famiglie con bambine e bambini a partire dai sei anni di età. Ispirandosi ai sistemi di notazione sviluppati per la danza, le persone partecipanti esploreranno il movimento del corpo come dispositivo per concepire nuovi alfabeti, pittogrammi e partiture. Attraverso un adattamento creativo di questi sistemi, il laboratorio sperimenta nuove forme di scrittura per metterle in relazione con materiali inaspettati, avvicinandosi al linguaggio in modo innovativo.
Il laboratorio è gratuito su prenotazione: education@scuolapiccolazattere.com