LATEST

Alla 19. Biennale Architettura – Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva – il Qatar debutta ufficialmente con Beyti Beytak, un progetto che ridefinisce l’ospitalità come atto culturale e politico. I curatori Aurélien Lemonier e Sean Anderson raccontano spazi condivisi, comunità e futuro dell’ambiente costruito tra Palazzo Franchetti e i Giardini.
25 Agosto 2025
Evoluzioni cyber-organiche
Intervista a Claudia Pasquero e Marco Poletto, fondatori di ecoLogicStudio
Alla 19. Biennale Architettura – Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva – ecoLogicStudio presenta FundamentAI, un progetto che trasforma la Laguna di Venezia in un laboratorio vivente, dove dati biologici e intelligenza artificiale diventano strumenti di co-creazione tra umano e non umano.
30 Luglio 2025
Abitare l’emergenza
Per Time Space Existence, tre progetti di spazio, gioco e riparo
A Palazzo Mora e ai Giardini della Marinaressa emergono tre progetti che affrontano crisi globali con soluzioni di design spaziale che rigenerano territori, comunità e memorie, immaginando nuovi futuri abitabili.
30 Luglio 2025
Non costruire
Il futuro alternativo della professione al centro del Padiglione ungherese
La mostra There Is Nothing to See Here. Export Your Knowledge! è un’esortazione rivolta ad architetti laureati affinché applichino le loro conoscenze al di fuori dell’industria edile.
30 Luglio 2025
Leggere la Biennale
Catalogo Biennale, parte integrante della 19. Mostra Internazionale di Architettura
Oltre alle Corderie, e in assenza del Padiglione Centrale, la 19. Biennale Architettura si sviluppa quest’anno in modo sostanziale anche sulla carta.
22 Luglio 2025
Uscita di sicurezza
Il Padiglione polacco racconta un’architettura che protegge, consola e tramanda
Con Lari e Penati l’architettura incontra il rito, la soglia, il talismano. Il progetto esplora le pratiche simboliche che, in Polonia, costruiscono un senso di sicurezza abitativa, spostando l’attenzione dal progetto all’esperienza vissuta, dalla forma al potere invisibile degli spazi.
22 Luglio 2025
Cosmologia del futuro
The Next Earth ripensa l’architettura come cosmologia computazionale
Promossa da Berggruen Arts & Culture, la mostra The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology a Palazzo Diedo interroga le radici stesse del pensiero contemporaneo. Più che sull’architettura costruita, lo sguardo si posa sulla Terra come sistema cognitivo, chiamando in causa crisi ecologica, cosmologia e intelligenza artificiale.
22 Luglio 2025
Manifesto e Collettivo
The Architecture Lobby, riscrivere la professione
Se c’è un progetto di questa Biennale che costringe a ripensare radicalmente chi è – o dovrebbe essere – l’architetto, è l’installazione del collettivo The Architecture Lobby: una denuncia potente delle condizioni del lavoro nella disciplina, ma anche un invito alla solidarietà e all’organizzazione.
17 Luglio 2025
Clausole in piccolo
Transsolar, ripensare l’abitare nel tempo della crisi climatica
Basata su proiezioni scientifiche, l’installazione Terms and Conditions per la Biennale Architettura (Arsenale) mette in scena una Venezia a 42°C, sollevando interrogativi urgenti sulla nostra crescente dipendenza da soluzioni tecnologiche e sulla disuguaglianza ambientale che ne deriva. Ne abbiamo discusso con Jochen Lam, Melis Özalp e Alina Wagner dello studio tedesco Transsolar.
10 Luglio 2025
Il Verbo e l’Azione
Il progetto della Santa Sede riapre le porte di Santa Maria Ausiliatrice
Un edificio che si ripara e una comunità che si ricompone. Il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura 2025 non presenta una mostra, ma un processo: un gesto di apertura e cura, un laboratorio di intelligenza collettiva che si sviluppa nel tempo e nello spazio, nel cuore vivo del sestiere di Castello, nel complesso di Santa Maria Ausiliatrice.
10 Luglio 2025
Architettura plurale
Marina Otero Verzier e Giovanna Zabotti raccontano il Padiglione della Santa Sede
Opera Aperta progetto della Santa Sede per la 19. Biennale Architettura trasforma il Complesso di Santa Maria Ausiliatrice in un cantiere di architettura partecipata. Ne parlano le curatrici Marina Otero Verzier e Giovanna Zabotti, tra restauro, responsabilità e comunità.
25 Giugno 2025
Aperto per stupire
SMAC, un nuovo protagonista del contemporaneo in città
Un nuovo polo culturale nel cuore di Venezia ha aperto le sue porte all’arte contemporanea e al pensiero progettuale. Con un programma che intreccia architettura, design, moda e cinema, SMAC–San Marco Art Centre – ha inaugurato in maggio alle Procuratie Vecchie con due mostre d’eccezione.
25 Giugno 2025
La svolta radicale
Jean-Michel Jarre, dalla Biennale Architettura a Piazza San Marco
In questa intervista il compositore ci ha parlato del suo coinvolgimento nella Biennale di Carlo Ratti, del concerto che terrà in Piazza San Marco il 3 luglio e del suo rapporto con Venezia.
18 Giugno 2025
Plasmare la lava
Padiglione islandese, l’architettura in sinergia con le forze geologiche
Con Lavaforming, l’Islanda porta alla Biennale un esperimento visionario: usare la lava come materiale da costruzione, trasformando una minaccia in risorsa. Ne parliamo con la curatrice Arnhildur Pálmadóttir.
10 Giugno 2025
Dietro la Mostra
Costruire La Biennale, tra storia, reti e processi invisibili
Michele Bonino e Camilla Forina (DAD – PoliTo) presentano il progetto sviluppato sulla facciata del Padiglione Centrale ai Giardini, un’indagine visiva che unisce dati, design e ricerca etnografica.
5 Giugno 2025
Memorie del futuro
Liam Young sul mondo post-fossile tra rovine, IA e immaginazione radicale
Fantascienza, architettura e attivismo si intrecciano in After the End, il nuovo progetto del regista e architetto speculativo che ci sfida a pensare il mondo dopo i combustibili fossili. Le bellissime immagini tratte dal suo progetto ci hanno anche ispirato nella scelta della copertina dell’ultimo numero di VeNews.
28 Maggio 2025
Verità (in)visibili
Rem Koolhaas torna alla Fondazione Prada con Diagrams
Ca’ Corner della Regina riapre con Diagrams. A project by AMO/OMA, una mostra che interroga la neutralità dell’informazione visiva e il suo impatto sulle grandi questioni del nostro tempo. Al centro, il diagramma come strumento di conoscenza, persuasione e critica.
28 Maggio 2025
Welcome to the Machine
Il secondo atto di Fondation Cartier e Jean Nouvel svelato alla Fondazione Giorgio Cini
La Fondation Cartier pour l’art contemporain affida nuovamente all’architetto Jean Nouvel la realizzazione di una seconda sede accanto al Louvre, il cui design viene raccontato in modo spettacolare nell’Evento Collaterale della 19. Biennale Architettura, “La Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel”.
28 Maggio 2025
Forme concrete di futuro
Sanlorenzo Arts sbarca a Venezia
Sanlorenzo Arts apre a Venezia la sua prima sede permanente dedicata all’arte contemporanea. Dal 3 giugno 2025, negli spazi restaurati di un palazzo storico vicino alla Salute, prende vita Casa Sanlorenzo: un centro culturale per mostre, talk, residenze e progetti educativi, inaugurato in occasione del Salone Nautico e della Venice Climate Week.
21 Maggio 2025
Caffè in Laguna
Diller Scofidio + Renfro trasformano l’acqua della Laguna in caffè
A metà tra bar sperimentale e laboratorio ecologico, Canal Café filtra l’acqua salmastra di Venezia per preparare un espresso che racconta la città, mescolando natura, tecnologia e memoria urbana.
21 Maggio 2025
Eredità in evoluzione
A-Interiors, un viaggio multisensoriale attraverso l’identità culturale saudita
A Palazzo Mora, nell’ambito di Time Space Existence, un percorso fatto di portali simbolici che intrecciano memoria, artigianato e innovazione in un racconto immersivo di resilienza e rinnovamento.
21 Maggio 2025
Forma ed essenza
A Palazzo Bembo, le architetture simbiotiche di Henriquez Partners Architects
Per Time Space Existence, lo studio canadese presenta sculture 3D ispirate alle spugne di vetro Hexactinellida “Symplasma”, che diventano modelli visionari per nuove torri a Vancouver, in dialogo ideale con la pittura di Canaletto e il paesaggio lagunare.
21 Maggio 2025
Interesse collettivo
Time Space Existence, l’architettura come atto rigenerativo
L’European Cultural Centre rinnova la sua presenza alla Biennale Architettura con Time Space Existence. Abbiamo incontrato Rachele De Stefano, responsabile del progetto per l’architettura, per farci raccontare visioni, sfide e prospettive di questa edizione.
21 Maggio 2025
Così lontano, così vicino
Macao e la coesistenza delle sue 'città nella città'
Negli spazi espositivi di Campo della Tana l’evento collaterale Parallel Worlds si concentra sulla stratificazione temporale, geografica e sociale del tessuto urbano di Macao.
21 Maggio 2025
Ritorno alle radici
La Lituania indaga il rapporto tra architettura e natura urbana
Un’immagine potente accoglie il visitatore all’ingresso dello spazio lituano al Complesso dell’Ospedaletto: un ceppo d’albero, sradicato, nudo, ferito. È il simbolo tangibile di ciò che spesso scompare silenziosamente dai nostri paesaggi urbani, non solo alberi, ma anche memoria, identità, continuità.
15 Maggio 2025
I premi della 19. Biennale Architettura
I Leoni d'Oro alla carriera e ai migliori partecipanti
La Giuria internazionale ha assegnato i riconoscimenti di questa edizione della Biennale Architettura, Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. La cerimonia di premiaziona ha visto anche il conferimento dei premi alla carriera a Donna Haraway e a Italo Rota (in memoriam).
14 Maggio 2025
Verso il Biocene
La visione luminosa e radicale di Italo Rota
Nel contesto della crescente preoccupazione catastrofistica per la crisi climatica ed energetica, l’architettura di Italo Rota è stata, e continua a rappresentare, un autentico slancio ottimistico e gioioso.
14 Maggio 2025
Abitare la terra
Donna Haraway, il pensiero è architettura
Il Leone d’Oro alla Carriera a Donna Haraway e al suo pensiero attorno al Pianeta in cui viviamo, con una particolare attenzione ai vasti temi inerenti il concetto di umanità e di convivenza, celebra un’architettura come opera aperta, capace di costruire ecologie ed elaborare intelligenze di sopravvivenza.
14 Maggio 2025
Un Pianeta in cambiamento
Intervista a Carlo Ratti
Il cuore della Biennale Architettura 2025 prende forma alle Corderie dell’Arsenale e ai Giardini con un percorso espositivo che si articola intorno ai diversi tipi di intelligenza evocati nel titolo di questa edizione: naturale, artificiale e collettiva. Ne parliamo con il curatore Carlo Ratti.
25 Marzo 2025
Biennale Architettura, uno sguardo ai Padiglioni/2
Brasile, EAU, Germania, Islanda, Turchia, Uzbekistan
I Padiglioni Nazionali sono stati incoraggiati dal curatore Carlo Ratti a rispondere al motto One Place, One Solution e a mantenere un obiettivo di economia circolare. Come stanno rispondendo i diversi Paesi?
13 Febbraio 2025
L’Età dell’adattamento
Naturale, artificiale, collettiva: Carlo Ratti presenta la sua Biennale Architettura
Ai Giardini, all’Arsenale e mai come in questa edizione disseminata in vari luoghi di Venezia, la prossima Biennale Architettura si propone come un laboratorio per esplorare il ruolo della scienza nell’architettura contemporanea. Più di 750 i partecipanti, fra architetti, ingegneri, scienziati climatici, filosofi e artisti.
13 Febbraio 2025
Biennale Architettura, uno sguardo ai Padiglioni/1
Argentina, Austria, Belgio, Italia, Lussemburgo, Svizzera
Il futuro delle città e l’equilibrio tra naturale e costruito al centro dei progetti delle Partecipazioni Nazionali della 19. Mostra Internazionale di Architettura, Intelligens. Natural. Artificial. Collective, curata da Carlo Ratti.
13 Gennaio 2025
Dimensione Mare
Guendalina Salimei, neo curatrice del Padiglione Italia 2025
Il progetto per la 19. Biennale Architettura di Salimei, fondatrice di T-Studio, nota per il “Kilometro verde” in corso a Corviale e prima donna chiamata a curare il Padiglione Italia, si chiama TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare.
13 Gennaio 2025
Il laboratorio delle città
L’architettura sensibile di Carlo Ratti
Un percorso di conoscenza in dodici tracce per iniziare a entrare nel mondo di Carlo Ratti e di Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva, titolo e tema della sua prossima Biennale.
THE GUIDE
GRAN BRETAGNA
UZBEKISTAN
THAILANDIA
GIAPPONE
POLONIA
CANADA
PAESI BASSI
PORTOGALLO
STATI UNITI D’AMERICA
GIARDINI DELLA BIENNALE
ITALIA
LIBANO
CIPRO
CROAZIA
ARGENTINA
ISLANDA
SANTA SEDE
EGITTO
ROMANIA
UCRAINA
ARABIA SAUDITA
IRLANDA
EMIRATI ARABI UNITI
URUGUAY
LITUANIA
KUWAIT
COREA
PAESI NORDICI
UNGHERIA
SVIZZERA
LETTONIA
MAROCCO
ARSENALE DELLA BIENNALE DI VENEZIA
GRENADA
SINGAPORE
GRECIA
FINLANDIA
ROMANIA
FILIPPINE
SPAGNA
BAHRAIN
SLOVENIA
MACEDONIA DEL NORD
KOSOVO
BULGARIA
AZERBAIGIAN
FRANCIA
AUSTRIA
PAKISTAN
BRASILE
QATAR (Palazzo Franchetti)
BELGIO
TURCHIA
ALBANIA
MESSICO
GERMANIA
PADIGLIONE VENEZIA
MONTENEGRO
LUSSEMBURGO
AUSTRALIA
ARMENIA
QATAR (Giardini)
DANIMARCA
ESTONIA
SERBIA
DEEP SURFACES. ARCHITECTURE TO ENHANCE THE VISITOR EXPERIENCE OF UNESCO SITES
UNEARTHED / SECOND NATURE / POLLINATION
LA FONDATION CARTIER POUR L’ART CONTEMPORAIN BY JEAN NOUVEL
CATALONIA IN VENICE
THE SKYWALK BY PLATFORM EARTH
NON-BELIEF: TAIWAN INTELLIGENS OF PRECARITY
PROJECTING FUTURE HERITAGE: A HONG KONG ARCHIVE
INTELLIGENS. TALENT EUMIES AWARDS. YOUNG TALENT 2025
THE NEXT EARTH
ROOTED TRANSIENCE: ALMUSALLA PRIZE 2025
PARALLEL WORLDS, EXHIBITION FROM MACAO, CHINA
APPARIZIONI. IL SOGNO DELL’INFINITÀ
M’ART&CRAFT DESIGN STUDIO
VERONIKA PSOTKOVÁ. PERPETUO
MIGRATING MODERNISM
MIKA NINAGAWA with EiM. Interstice
CORPI MODERNI. LEONARDO, MICHELANGELO, DÜRER, GIORGIONE
FORMAFANTASMA
TOLIA ASTAKHISHVILI
DIAGRAMS. A PROJECT BY AMO/OMA
AMA COLLECTION
JACOPO ASCARI
UN OSTRIARIUM ROMANO IN LAGUNA DI VENEZIA
HENRIQUEZ PARTNERS ARCHITECTS
MARIA HELENA VIEIRA DA SILVA. ANATOMIA DI UNO SPAZIO
IL CORRER DI CARLO SCARPA 1953-1960
TIME SPACE EXISTENCE 2025
DREAMS IN TRANSIT
ZHANG ZHAOYING: LIFELONG BEAUTY
GIULIO ARISTIDE SARTORIO. IL POEMA DELLA VITA UMANA
PIERA BENETTI. ABOUTNESS
MAURIZIO GALIMBERTI
LJUBODRAG ANDRIC. SPAZI, SOGLIE, LUCI
IL SEDUTTORE
DO HO SUH
MATTIA MORENI. GLI OGGETTI LE COSE PENSANO IN SILENZIO
DIRIYAH ART FUTURES
DAVIDE RIVALTA. LEONI IN CAMPO
JOHN BALDESSARI. NO STONE UNTURNED
TATIANA TROUVÉ. LA STRANA VITA DELLE COSE
MAN RAY
GIANMARIA POTENZA. ELABORATING NEW CODES
PORTAL BY A-INTERIORS
IL CIELO SOPRA AL PORTEGO
WEAVING: BETWEEN LAND AND SEA
NO DOUBT ABOUT IT
ALICE CHANNER. MEGAFLORA
THOMAS SCHÜTTE. GENEALOGIES
THE SILENCE OF SEA
WALTER NIEDERMAYR. MARGHERA 1997
JOHN ROBINSON. THE SHED
GRAHAM SUTHERLAND: BITTERSWEET
OTRAS MONTAÑAS, LAS QUE ANDAN SUELTAS BAJO EL AGUA
ANTONELLO VIOLA. L’ORO DELLA LAGUNA
STORIE DI FABBRICHE. STORIE DI FAMIGLIE
L’ORO DIPINTO. EL GRECO E LA PITTURA TRA CRETA E VENEZIA
CARLA PLESSI. GIACOMETA
PRIX W 2025
LA LIBRERIA DELLE API
LINES BY KENGO KITO
UNIVERSE PAVILION
ROMINA DE NOVELLIS. ARCHITETTURE TERRONE
TELEMACHUS. THE QUEST FOR SELF
CLÉMENT COGITORE. THE EVIL EYE
THE LENS OF TIME
ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL
ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO 2025
ALBERTO RODRÍGUEZ SERRANO
PATRICIA LEITE. COLD WATER
1932-1942 IL VETRO DI MURANO E LA BIENNALE DI VENEZIA
ELEONORA RINALDI. ÓRAMA
KEEP COOL! WORKSHOP FOR COOL CITIES
HUMANITY LOVERS
MARTÍ GUIXÉ
RAOUL SCHULTZ. OPERE 1953-1970
SLOW MANIFESTO
FOR ALL THAT BREATHES ON EARTH
LUC TUYMANS
MATTHIAS SCHALLER. CONTROFACCIATA
MATTEO DE MAYDA. UNA BARENA INTERA
ARTE SALVATA
DI STORIE E DI ARTE. TRE SECOLI DI VITA A PALAZZO VENDRAMIN GRIMANI
ROBERT MAPPLETHORPE. LE FORME DEL CLASSICO
TALKS ON ARCHITECTURE
EVENTS
- FESTIVAL
SAUDI SHORT MOVIES SCREENING
ABBAZIA DI SAN GREGORIO
- TALK