Il coraggio di volare

La biennale celebra dieci anni di attività di Biennale College Cinema
di Redazione VeNews
  • anteprima 2022

Per festeggiare, raccontare e documentare quest’esperienza unica nel panorama festivaliero, la Biennale ha pubblicato Dieci – Biennale College Cinema 2012–22, un volume che raccoglie scritti di personalità cardine nella nascita e sviluppo di questo progetto.

«In questi dieci anni abbiamo prodotto 83 opere audiovisive, realizzate da altrettanti team composti da un regista e un produttore, provenienti da ogni continente e da 48 Paesi. È aver contribuito a generare questa comunità di artisti, oltre che il corpus delle opere realizzate, ciò di cui andiamo più fieri». Così scrivono Alberto Barbera e Savina Neitorri nel loro saggio La scommessa, in occasione della celebrazione dei primi dieci anni di attività di Biennale College Cinema. Per festeggiare, raccontare e documentare quest’esperienza unica nel panorama festivaliero, la Biennale ha pubblicato Dieci – Biennale College Cinema 2012–22, un volume che raccoglie scritti di personalità cardine nella nascita e sviluppo
di questo progetto.

Come le tartarughe di Monica Drugo, Banu di Tahmina Rafaella, Gornyi Luk di Eldar Shibanov e Palimpsest di Hanna Västinsalo i quattro film selezionati che vedremo in Mostra quest’anno, prosecuzione di un progetto che va oltre l’aspetto realizzativo e che riesce, anno dopo anno, ad alimentare i sogni e le speranze di giovani cineasti messi nelle migliori condizioni possibili per lavorare.
Un budget di produzione che quest’anno aumenta considerevolmente, portato a 200.000 euro per i film e a 80.000 euro per le opere di VR, a conferma di quanto l’iniziativa venga considerata fondamentale in seno alla Biennale stessa.

No results found.

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia