Screenshot

AMBURGO, DRESDA, BERLINO

Influssi della musica italiana nella Germania del primo Settecento
sabato
22 Febbraio 2025
alle 16:30

Il Museo di Palazzo Grimani – Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna in collaborazione con la Scuola di Musica Antica di Venezia presenta il concerto “Amburgo, Dresda, Berlino. Influssi della musica italiana nella Germania del primo Settecento”.

«Nel 1714, in Germania, ebbi modo di conoscere per la prima volta i concerti di Vivaldi. Essi mi fecero un’impressione non piccola, trattandosi di un genere di composizione affatto nuovo. Non tralasciai pertanto di metterne insieme una discreta raccolta. I meravigliosi ritornelli di Vivaldi mi sarebbero serviti, per il futuro da buoni modelli».
Ecco come Johann Joachim Quantz ci tramanda l’interesse per la “nuova” musica italiana, poco più tardi (1724) scese in Italia per visitare varie città musicali. Oltre alla divulgazione musicale per mezzo della stampa o dei copisti, un’altra importante forma di collegamento e scambio tra i centri musicali era infatti costituita dai viaggi. Il soggiorno di musicisti stranieri in Italia, Francia, Olanda ed Inghilterra diede loro l’occasione di studiare alla fonte gli ultimi sviluppi dei diversi stili musicali e di attingere quindi nuovi spunti di idee per la propria creatività.
Da sempre l’Italia era la principale meta di viaggio di mercanti e artisti europei, musicisti foresti vennero spesso mandati in Italia allo scopo di perfezionare la loro arte. Schütz, Hassler, Rosenmüller, Froberger, Handel, Sieber, Pisendel, Hasse, Quantz, Richter, Zelenka, Weiss, Heinichen, J.Chr. Bach, Gluck, Mozart, Wagner, Stravinsky, etc, lo stesso Bach trascrisse ed elaborò numerose composizioni di Vivaldi. ecco la testimonianza del giovane Franz Benda a Dresda: «intanto mi esercitavo al violino e suonavo a memoria i concerti di Vivaldi allora più famosi».

La prenotazione al concerto è obbligatoria fino a esaurimento posti, consente l’ingresso con tariffazione ridotta speciale eventi a € 7 e include la visita libera del Museo di Palazzo Grimani e della mostra in corso: A Cabinet of Wonders. Una celebrazione di arte e natura.

WHERE
ONGOING
RELATED ARTICLES

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia