HitNail

ANYMATION

Pre-apertura 15. Ca' Foscari Short Film Festival

Uno spazio privilegiato all’interno di questa quindicesima edizione è riservato sicuramente all’animazione che, oltre a essere protagonista assoluta della pre-apertura del festival, potrà contare anche sulla presenza di uno dei più importanti illustratori e animatori italiani degli ultimi decenni, Roberto Catani. Noto per il suo stile poetico e delicato, l’autore sarà protagonista di una masterclass, a cura di Andrijana Ružic, durante la quale svelerà i segreti della sua tecnica fortemente legata all’artigianalità e introdurrà la visione dei suoi cortometraggi, tra i quali il recente Il burattino e la balena, selezionato alla Mostra di Venezia. Tornando invece alla giornata di pre-apertura, la proposta dell’evento speciale Anymation è davvero ricchissima, perché si partirà con una tavola rotonda sull’argomento, a cui parteciperanno membri del CUC e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, e si arriverà fino alla presentazione del nuovo progetto di produzione, sviluppo e ricerca sui media immersivi immersiVenice. Nel mezzo, la proiezione di oltre venti cortometraggi di animazione, da quelli prodotti dall’Estonian Academy of Arts, l’unica del suo genere in Estonia, a quelli selezionati da due festival partner, il Piccolo Festival dell’Animazione e il Tokyo Student Film Festival, il più antico festival a gestione studentesca dell’Asia. All’animazione è dedicato anche uno dei programmi ricorrenti più amati dal pubblico dello Short, ovvero il focus sul cinema delle origini curato da Carlo Montanaro, che quest’anno celebrerà la nascita dell’animazione in Italia con una selezione che include la prima sequenza animata nella storia del cinema nostrano, spingendosi fino alle produzioni degli anni Quaranta e Cinquanta.

Foto in evidenza: Hit the Nail
WHERE
ONGOING

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VENEZIA NEWS #297-298

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia