L’Hotel Saturnia & International ospita la presentazione del libro “Dal remo al vapore. I vaporetti e la nascita del trasporto pubblico a Venezia” (Il Poligrafo, 2024), scritto da Alessandro Rizzardini con la collaborazione di Gilberto Penzo, studioso delle imbarcazioni veneziane, che ne converserà con l’Autore. Con proiezioni.
Come ci si sposta a Venezia? La città lagunare è dotata di un sistema di trasporti particolare e complesso, nato e sviluppato seguendo l’intrico di canali e rii che la attraversano. Oggi è costituito da una fitta rete di linee acque che rendono possibili tutti gli spostamenti in città e verso le isole, un sistema che negli anni ha conosciuto discussioni, richieste, proposte pubbliche e private e, purtroppo, incidenti, anche gravi.
Dal remo al vapore è la ricostruzione storica dettagliata di questo panorama, un’indagine che ripercorre l’arco di un secolo e che attraverso le cronache dell’epoca e un suggestivo apparato iconografico intreccia la grande Storia alle micronarrazioni, racconta eventi e personalità determinanti per Venezia e per superare la sfida di un trasporto acquatico che fosse quotidiano, veloce, sicuro. Un’immersione entro i contorni dell’epoca, vista con gli occhi dei lavoratori addetti al servizio e dei cittadini, narrando le storie, a volte tragiche, a volte molto curiose, che hanno reso il “servizio del vaporetto”, ancor oggi unico nel suo genere e imprescindibile per Venezia. Dalle barche a remi ai natanti a vapore dell’Ottocento, fino ad arrivare ai primi battelli elettrici degli anni Trenta, l’Autore cattura un periodo di grandi trasformazioni, idee, errori e soluzioni, mentre si affida a una delle prospettive più affascinanti per conoscere questa città unica al mondo, un viaggio a pelo d’acqua sulla laguna veneziana.
Alessandro Rizzardini giornalista e fotografo, si è occupato di archeologia lagunare collaborando con Ernesto Canal e l’Equipe Veneziana di Ricerca. Si occupa di storia della fotografia veneziana dell’800 e dei primi del ’900, collabora con l’Archivio Carlo Montanaro e la Fabbrica del Vedere, con la quale ha pubblicato nel 2019 un numero monografico su Carlo Naya per la rivista «All’Archimede» e collaborato per la mostra “Fotografo e imprenditore. Carlo Naya nella Venezia (ottocentesca) dei chiari di luna” (Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2020). Tra le sue ultime pubblicazioni: Costantino Reyer e Pietro Gallo. Le origini degli sport moderni a Venezia (con Giorgio Crovato, 2016), Ferdinando Swift: ateismo, politica e sport a Venezia nel XIX secolo (con Giorgio Crovato, «Venetica», 2021), Venezia pel monumento a Garibaldi, 1882-1887 (con Marco Zanetti, 2022), Dal dagherrotipo al libro fotografico. Breve storia della fotografia a Venezia dal 1839 al 1899 e poco oltre (2023).
Partecipazione su prenotazione a promotion@hotelsaturnia.it