epigenetica

EPIGENETICA. GENOMA, CLIMA E SALUTE

venerdì
31 Gennaio 2025
alle 15:00

L’epigenetica dimostra che non siamo prigionieri del nostro DNA. Questa affascinante branca della biologia rivoluziona la comprensione di come fattori esterni come l’ambiente, l’alimentazione e le interazioni sociali possano influenzare il comportamento genetico senza alterare la sequenza del DNA. I cambiamenti epigenetici possono essere duraturi e, in alcuni casi, trasmessi alle generazioni successive.

Venerdì 31 gennaio, alle ore 15, la Fondazione Querini Stampalia ospita un incontro a ingresso libero dedicato all’epigenetica per approfondire i legami tra scienza, salute e ambiente. L’evento rende accessibili concetti complessi, ponendo l’attenzione sull’importanza dell’ambiente, delle esperienze e delle tecnologie emergenti per il benessere individuale e collettivo.

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità), dell’Università Cattolica, dell’Università degli Studi di Milano e della Johns Hopkins University. Saranno presentate le più recenti scoperte scientifiche in ambito epigenetico e le prossime sfide nel campo. Durante l’evento sarà introdotto anche Wetlands, un progetto editoriale che esplora temi ambientali, sociali e culturali, incrociando prospettive internazionali con lo sguardo sulla vita e il futuro di Venezia. Particolare attenzione sarà dedicata al primo volume della serie di guide ecocritiche, L’Antropocene alla Querini Stampalia di Luca Cosentino, che riflette sulla relazione tra cultura e ambiente, partendo proprio dalle collezioni della Fondazione.

L’incontro si inserisce nel progetto di ricerca Swipe up Archive, promosso dalla Fondazione Querini Stampalia nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Il progetto coinvolge studentesse e studenti delle scuole superiori, offrendo loro la possibilità di approfondire grandi temi contemporanei attraverso un uso consapevole delle fonti storiche. Negli ultimi due anni, l’epigenetica è stata il tema centrale, indagata nelle sue connessioni con il benessere, l’ambiente e il genoma.

PROGRAMMA

ore 15.00
Saluti istituzionali
Cristiana Collu, Direttrice Fondazione Querini Stampalia

Antonio Mistretta, Istituto Superiore di Sanità
Acqua, aria, ambiente: da fattori igienici a fattori epigenetici

Valentina Bollati, Università degli Studi di Milano
HappINES e l’epigenetica dei sorrisi. Come l’ambiente e le esperienze positive influenzano i nostri geni, creando salute e benessere

Elia Biganzoli, Università degli Studi di Milano
Intelligenza Artificiale sostenibile e trasparente per studiare l’impatto dell’ambiente sul nostro epigenoma

ore 16.30

Marta Pizzolante, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La bellezza nel cervello: il legame tra arte, emozioni e salute

Luca Cosentino, Wetlands books
L’Antropocene alla Querini Stampalia

Holden Turner, Johns Hopkins University
Astronave Querini: un’ecoguida per l’Antropocene

Dibattito e conclusioni

WHERE
ONGOING

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia