Anche a Venezia quest’anno il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO per valorizzare l’arte poetica e il suo ruolo nella società contemporanea. L’Ateneo Veneto, in particolare, ospita un’intera giornata di incontri, dibattiti e letture per esplorare il rapporto tra poesia, creazione e rivoluzione, con la partecipazione di studiosi, artisti e giovani talenti.
Il programma si apre la mattina (10.00–13.00) con una tavola rotonda dal titolo La poesia come creazione e rivoluzione, un confronto tra prospettive filosofiche, artistiche e interculturali.
Interverranno:
Luigi Vero Tarca, filosofo (Università di Venezia)
Stefano Zecchi, filosofo (Università di Milano)
Gianni De Luigi, regista e direttore dell’Istituto della Commedia dell’Arte Internazionale
A moderare il dibattito saranno Giovanna Pastega, scrittrice e giornalista, e Daniele Spero, interculturalista.
A seguire, si terrà la premiazione della VII Edizione del Premio Nazionale di Critica Poetica “Gino Pastega”, un riconoscimento dedicato agli studenti, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto in collaborazione con Laura Capone Editore.
Saranno presenti:
Giovanna Pastega, coordinatrice del Premio e della Giornata Mondiale della Poesia di Venezia
Paola Monello, Presidente del Club per l’UNESCO di Venezia
Giorgia Pollastri, Presidente del Gruppo Poesia Comunità di Mestre
Nell’occasione verrà presentata anche l’VIII Edizione del Premio Nazionale di Critica Poetica “Gino Pastega”, che avrà come tema “La poesia e il destino dei poeti”.
Nel pomeriggio (14.00 – 18.00) la riflessione sul ruolo della poesia prosegue con gli interventi di Paolo Balboni, Alessandro Cinquegrani e Gilberto Pizzamiglio, docenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Uno spazio speciale sarà dedicato a un omaggio ad alcune figure centrali della letteratura italiana, nel ricordo di importanti anniversari:
Giovanni Boccaccio, nel 650° anniversario della morte
Alessandro Manzoni, nel 240° anniversario della nascita
Giosuè Carducci, nel 190° anniversario della nascita
Pier Paolo Pasolini, nel 50° anniversario della morte
Le letture poetiche, a cura di Giovanna Pastega, anticiperanno il momento conclusivo della giornata, che vedrà protagonisti i poeti e le poetesse partecipanti alla Giornata Mondiale della Poesia di Venezia in un grande reading collettivo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.