Guignier

L’ARTE DEL VIOLONCELLO

Passione violoncello
martedì
8 Ottobre 2024
alle 19:30

Le opere per più violoncelli erano estremamente rare nelle esecuzioni concertistiche del periodo romantico e vanno affrontate come un repertorio destinato al mondo dell’insegnamento. I Cours mé thodiques de duos pour deux violoncelles (1839-1855) di Jacques Offenbach, allora violoncellista vir tuoso, propongono una serie di duetti classificati da “molto facile” a “molto difficile”, per far dialogare due strumentisti dello stesso livello. Anche altri insegnanti di violoncello, come Auguste Franchomme (dal 1847 al 1884 al Conservatorio di Parigi) e Félix Battanchon (dal 1851 al 1861 al Conservatorio di Ginevra), scrissero pezzi per ensemble di violoncelli, per riunire i loro studenti in un’unica partitura.

di Redazione VeNews
WHERE
ONGOING
RELATED ARTICLES

Il violoncello protagonista del prossimo Festival Bru Zane

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia