Matta

L’ERBA MATTA-TRA MAGIA E REALTÀ

domenica
25 Maggio 2025
alle 18:00

«Abbiamo cantato questa città, questa grande città, che va da Pellestrina a Fusina a Marcon, questa grande città tormentata, complessa e stupenda. E abbiamo fatto canzoni come si fanno i vetri di Murano, come si fanno i risotti di cappe, come si fa una gondola, una forcola. Siamo stati, siamo e vogliamo essere ancora servitori di questa storia, di questa grande umanità che è Venezia», così diceva il cantautore Alberto D’Amico.
Il docu/video L’erba matta presentato al Teatro Kolbe racconta la storia di questo grande artista, vera e propria icona della musica d’autore veneziana dalla metà degli anni ‘60 in poi. Grazie alle sue canzoni di protesta, socialità e amore, oggi ci ritroviamo tra le mani un importante patrimonio fatto di storia, cultura e poesia. Una pellicola confezionata partendo dalle riprese girate al CZ della Giudecca, il 1° maggio di un anno fa, in occasione del concerto a lui dedicato in collaborazione con il Festival delle Arti e aggiungendo materiale di repertorio trovato per la maggior parte in rete, oltre ad alcune chicche donate da Virgilio Biscaro, esperto in rarità musicali, Gualtiero Bertelli e da Monica Giori. Un lavoro praticamente autoprodotto, che rappresenta al meglio, perlomeno fino ad oggi, le tante anime che caratterizzavano D’Amico. Un percorso passato dalla fondamentale e preziosa esperienza con il Canzoniere Popolare Veneto, insieme a Luisa Ronchini e allo stesso Bertelli, alla conseguente e cospicua produzione solista degli anni ‘70 e ‘80, periodo nel quale ha scritto brani indimenticabili che sono entrati nel cuore della gente, fino ad arrivare al contesto cubano, dove ha trascorso una parte importante della propria vita.

WHERE
ONGOING

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia