Ateneo Veneto, Anppia Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Iveser, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Gl-Fiap, in occasione della Giornata della Memoria 2025 presentano Primo Levi scrittore di lettere. Il progetto LeviNeT.
La presentazione consente di conoscere il portale LeviNeT, che contiene l’edizione digitale italiana e inglese di una porzione finora inedita dei carteggi di Primo Levi. Si tratta delle corrispondenze di Levi con vari interlocutori di lingua tedesca, iniziate con la traduzione in tedesco di Se questo è un uomo nel 1961: un totale di 500 lettere e con oltre 50 interlocutori.
L’ampio spettro offerto costituirà uno strumento didattico straordinario, innovativo, fondamentale a livello internazionale per insegnanti, studenti e lettori.
Saluti istituzionali di Stefano Trovato, Direttore Biblioteca Nazionale Marciana
Saluti di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduce: Stefania Bertelli, Presidente Anppia Venezia
Relatori: Martina Mengoni, Docente Università di Ferrara, Renato Jona, Vice Presidente Anppia Venezia