primavera

SONO NATA IL VENTUNO A PRIMAVERA

Giornata Mondiale della Poesia 2025
venerdì
21 Marzo 2025

«Sono nata il ventuno a primavera / ma non sapevo che nascere folle, / aprire le zolle / potesse scatenar tempesta. / Così Proserpina lieve / vede piovere sulle erbe, / sui grossi frumenti gentili / e piange sempre la sera. / Forse è la sua preghiera».

Con il verso di Alda Merini, Sono nata il ventuno a primavera, la Fondazione Querini Stampalia rende omaggio alla Giornata Internazionale della Poesia, trasformandola in una celebrazione collettiva del linguaggio poetico con un programma ricco e poliedrico, dove la poesia si intreccia con la musica, il cinema, la riflessione e la creatività. Una giornata in cui la poesia si fa esperimento, dialogo e scambio. Una festa della parola che coinvolge l’intera Fondazione e che invita il pubblico a scoprire e vivere la poesia in ogni sua forma. Dall’Area Scarpa al Museo, dalla Biblioteca all’Auditorium ogni ambiente si trasforma in palcoscenico per sperimentare la poesia nelle sue molteplici espressioni. Non solo incontri e dibattiti, ma anche letture, performance, laboratori: un’esperienza immersiva che esplora il valore della poesia come linguaggio che va oltre la letteratura, diventando voce, cura, rinascita. La poesia abita fra noi, anche se spesso ne trascuriamo l’energia che nutre da sempre la quotidianità e l’immaginazione. L’invito è riscoprire la forza e la bellezza della scrittura in versi, sperimentare il suo potere di dar forma alle emozioni e vedere il mondo con occhi nuovi (ingresso libero fino a esaurimento posti).

PROGRAMMA:
10 – 10:15 | Auditorium
Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini, in dialogo con l’artista Paco Cao (presente in diretta streaming)

CONVERSAZIONI POETICHE
10:15 – 11:45 | Auditorium
Poesia per musei
Chiara Portesine e Massimo Stella esploreranno il legame tra poesia e spazi museali, mostrando come la poesia possa offrire nuove chiavi di lettura delle opere d’arte, con uno sguardo alle influenze internazionali.
12 – 13:30 | Auditorium
Perché pubblicare poesia oggi?
Un dibattito sulla sfida e il valore di pubblicare poesia nel panorama editoriale contemporaneo, con gli editori Andrea Molesini e Irene Santori, il poeta Roberto Deidier e il traduttore Francesco Zambon, coordinati da Massimo Stella.
13:30 – 14 | Pausa
Vivo sin vivir en mí di Paco Cao, in filodiffusione

FUORI I VERSI
14 – 16:30 | Area Scarpa e Portego Biblioteca
L’acqua deve entrare
Laboratorio con il collettivo Scafandra: un’esperienza di osservazione e mappatura poetica dello spazio progettato da Carlo Scarpa. Laboratorio a numero chiuso.
14:30 – 15:45 | Museo
Il Libro dei Liquidi – The Book of Liquids
Performance poetica con testi di Irene Santori, canto e musica elettronica di Jacopo Dell’Erba, già presentata al Coronet Theatre di Londra.
16:30 – 18 | Museo
Muta meticcia di una dimora
Letture condivise con Elena Roccaro, Tommaso Scarponi, Pier Franco Uliana e Martina Zullo, tra poesie originali e testi tratti dalla biblioteca, per un’esperienza di ascolto collettivo.
17 – 18 | Auditorium
Tema Academy: in piedi signori di fronte a una donna
Interventi musicali del coro giovanile dell’Associazione Manzato di Treviso, accompagnati da Daniela Cenedese alla tastiera.
18:30 – 19 | Auditorium
Letture speciali
Introduzione di Claudio Sanfilippo, con la partecipazione dei poeti Federico Errico e Nicola Nardin
19:30 – 20:30 | Auditorium

LE PAROLE CHE FANNO VOLARE
Concerto di Claudio Sanfilippo per voce e chitarra, un viaggio tra poesia e canzone che unisce significato e musicalità.
21 – 23.30 | Auditorium
Paterson di Jim Jarmusch
Proiezione del capolavoro di Jarmusch, che racconta la vita di un autista di autobus con l’animo di un poeta. Introduzione a cura di padre Guidalberto Bormolini, che guiderà una riflessione sui temi della spiritualità e della poesia.
23.30 | Chiusura
Vivo sin vivir en mí di Paco Cao, in filodiffusione

WHERE
ONGOING
RELATED ARTICLES

Giornata Mondiale della Poesia 2025

Giornata Mondiale della Poesia 2025

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VENEZIA NEWS #297-298

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia