La NICHE Annual Lecture 2025 si tiene il 24 febbraio presso l’Aula Baratto a Ca’ Foscari. L’evento vede come ospite il professor David Gentilcore, docente di storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici e Principal Investigator del progetto europeo ERC “Water-Cultures: The Water Cultures of Italy, 1500-1900”.
La conferenza intende esplorare il ruolo centrale dell’acqua nella storia delle società umane, con un focus particolare sull’Italia tra il 1500 e il 1900. Attraverso due case studies, il professor Gentilcore presenterà un nuovo approccio olistico per analizzare le interazioni storiche tra esseri umani e acqua, evidenziando sia gli aspetti materiali (come ingegneria idraulica, tecniche di captazione, legislazione e gestione) sia quelli immateriali (risposte simboliche, credenze e pratiche, strutture di conoscenza).
L’obiettivo della conferenza è offrire una prospettiva innovativa sulla storia e la cultura delle società, mettendo in luce come la loro identità e le forme di auto-rappresentazione siano state influenzate dal rapporto mutevole con l’acqua. Inoltre, il discorso intende contribuire alla sensibilizzazione storica su un tema di cruciale importanza: l’uso, la gestione e la protezione delle risorse idriche.
David Gentilcore è professore ordinario di storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia. La sua ricerca si concentra sulla storia della salute e della medicina, sulla storia dell’alimentazione e sulla storia sociale e culturale, con un’attenzione particolare all’Italia. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli accademici su questi temi e attualmente dirige il progetto ERC “Water-Cultures”, che esamina il ruolo dell’acqua nelle società italiane tra il XVI e il XIX secolo.
Ingresso libero su prenotazione.