Tjark

TJARK PINNE

Registri 2024. Arti dei suoni per l’organo di San Servolo
venerdì
22 Novembre 2024
alle 18:00

Nella settecentesca Chiesa dell’isola di San Servolo a Venezia è collocato un organo di inestimabile preziosità, uno strumento del 1745 costruito dall’organaro Pietro Nachini (Petar Nakić) che si distingue per la sua trasparenza sonora, equilibrio fonico e cantabilità. L’organo è stato restaurato a cura di San Servolo srl, la società in house della Città metropolitana di Venezia, e già in passato si sono tenuti in chiesa alcuni concerti con l’utilizzo di questo strumento. Passata la pandemia, con rinnovato entusiasmo San Servolo srl, d’intesa con la Città metropolitana di Venezia, ha proposto dal 2022 una rassegna di musica d’organo composta da quattro appuntamenti dedicati alla conoscenza e all’approfondimento di questo strumento solitamente poco noto. È così nato Registri. Arti dei suoni per l’organo di San Servolo, un progetto a cura di Michele Del Prete. Anche in questa terza edizione della rassegna, che nasce dal notevole successo artistico e di pubblico delle passate stagioni, si tengono a San Servolo nel novembre 2024 quattro residenze di artisti internazionali che si concludono con quattro concerti. La terza proposta nasce dalla residenza di Tjark Pinne (organo), organista titolare di una delle più importanti chiese di Amburgo, Sankt Nikolai ed esperto tanto del repertorio antico (specialmente della Germania Settentrionale) quanto di musica contemporanea. Pinne svilupperà un programma incentrato sul repertorio antico e sul dialogo con l’elettronica suonata da Michele Del Prete, che in questi anni come direttore artistico di Registri ha maturato per l’organo Nachini di San Servolo una pratica musicale site-specific che mette a disposizione degli organisti in residenza.

WHERE
ONGOING

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia