Torna per la dodicesima edizione il ciclo “Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca”, dedicato allo studio dei luoghi sacri veneziani nella loro complessità storica, architettonica, artistica e urbana. Il convegno 2025 si concentra su un sito emblematico del rapporto tra la città e il mare: la chiesa e il monastero di San Nicolò del Lido.
Articolato in tre giornate, il convegno coinvolge Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Global Campus of Human Rights e la stessa chiesa di San Nicolò.
Il programma prevede una serie di sessioni tematiche affidate a studiosi e studiose di diverse discipline, che offriranno uno sguardo ampio e multidisciplinare su questo complesso monastico, dalla sua fondazione nel secolo XI fino alla riscoperta archeologica novecentesca.
San Nicolò del Lido, antica sede di celebrazioni legate alla Festa della Sensa, è da secoli parte integrante della memoria rituale e politica di Venezia. Le recenti campagne di scavo e restauro hanno riportato l’attenzione su un luogo che, pur segnato da profonde trasformazioni, conserva ancora oggi tracce preziose della sua stratificazione storica.
Il convegno è curato da Martina Frank, Gianmario Guidarelli e Myriam Pilutti Namer, con la collaborazione scientifica di numerosi enti di ricerca e di tutela. Tutte le sessioni si svolgeranno in presenza e saranno aperte al pubblico fino a esaurimento posti.