Venezia e le sue Università protagoniste della seconda edizione di ‘Università Svelate’, la giornata nazionale istituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui) con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca e quest’anno in collaborazione con Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Quest’anno l’attenzione a livello nazionale si concentra sulle città universitarie, quali luoghi privilegiati dell’interazione sinergica con i territori. Università Svelate 2025 rilancia quindi l’impegno degli Atenei e dei Comuni con tante iniziative in tutta Italia.
L’Università Ca’ Foscari aderisce all’iniziativa aprendo le porte delle proprie aule a tutta la cittadinanza: chiunque potrà infatti prendere parte a una o più delle oltre 220 lezioni in programma per giovedì 20 marzo a Venezia, Mestre, Treviso e alla Ca’ Foscari Challenge School (programma).
Porte aperte alla cittadinanza anche all’Università Iuav (programma), per conoscere da vicino l’impegno dell’Ateneo che si appresta ad affermare la propria collaborazione con il Padiglione Venezia in occasione della prossima Biennale dell’Architettura.
L’Accademia di Belle Arti offrirà l’opportunità di visitare la sede centrale: la biblioteca dell’Accademia, gli archivi e i laboratori storici dove vengono svolte le attività di decorazione, grafica, scultura e incisione. Un ricco patrimonio di beni attraverso il quale gli studenti sono impegnati nella costante rilettura del tempo, un lavoro che richiede da parte del nostro istituto una grande attenzione all’aspetto della formazione e della professione (informazioni).
Aule aperte anche al monumentale Palazzo Pisani dove sarà possibile assistere alle lezioni al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia che nel 2026 celebrerà i 150 anni dalla fondazione, che sarà ricordata con la pubblicazione di un nuovo volume (informazioni).